scleròmetro, sm . tecn. apparecchio usato per misurare
. e. i. scleroparèi, sm . plur. ittiol. gruppo di pesci
grecoromani sclerosati. scleroscòpio, sm . tecn. dispositivo usato per determinare
e. i. sclerosètto, sm . zool. lamina calcarea verticale dello
(sclerosi-, ant. scliròsi), sm . medie. indurimento patologico di un
. scleróso2 (scleróxo), sm . ant. sclerotica. guglielmo
. e. i. sclerostòma, sm . (plur. -i). zool
scleròtico2 (scliròtico, sclirotigo), sm . ant. sclerotica.
. sgrullo1 (sgróllo), sm . lo stormire delle foglie. pascoli
. sgrullóne (sgrollone), sm . region. scossone, scrollata,
nuovi sorti ed esigenti. sgruppo, sm . disus. scioglimento di una trama;
, di valore intens. sguagliaménto, sm . disuguaglianza nello sviluppo dei bachi da
. da sguagliare. squàglio, sm . ant. e letter. differenza,
di origine incerta. sguainaménto, sm . lo sfoderare un'arma. -al
. da sgualcire. sgualciménto, sm . sgualcitura. -al figur.: fastidio
sgualdri- nesche. sgualdrinière, sm . donnaiolo, puttaniere. g
. da sgualembro. sgualémbro, sm . tose. ant. nella locuz.
deriv. da sguancio1. sguàncio1, sm . parte di muro costruita obliquamente in
. sguàncio2 (sguànqo), sm . ant. guancia, mascella.
). sguaraguàrdia (sguaranguàrdia), sm . ant. avanguardia. andrea
sguaraguato (sguaraguàito, sguarguató), sm . ant. avanguardia di un esercito
sguardaménto (dial. sguardamiénto), sm . ant. il guardare;
isguardate ferite. sguardato *, sm . ant. aspetto. iacopone
. sguardatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
v.). sguardo, sm . il volgere gli occhi verso qualcosa
. sguàtaro, sguàtero, sguàttaro), sm . d'annunzio, 4-ii-85: 1 marinari
v.). sguattìo, sm . l'abbaiare acuto e ininterrotto
v.). scoiàttolo, sm . tose. sguattero. meri
. di sguazzare. sguazzacchìo, sm . liauido sciaguattante. slataper,
v.). sguazzaróne1, sm . acquazzone, violento rovescio di pioggia
sguazzatone2 ($guazoróne), sm . ven. drappo sguazzingóngolo, sm.
, sm. ven. drappo sguazzingóngolo, sm . ant. manicaretto in -mangiare e bere
fatti di perle. dizionario di sguazzìo, sm . letter. spargimento d'acqua.
sguazzatore (sguazatóre), agg. e sm . (femm. -trice).
sguazzétto (ant. sguazzéto), sm . region. sugo in cui si
. di sguazzare. sguazzo, sm . acqua bassa, stagnante e paludosa;
^ guèrcio (ant. sguèrzo), sm . affetto da strabismo, guercio (
sguizzare e deriv. sguidaménto, sm . disguido nella spedizione o nella consegna
(sghinzo, sguinzo, squincio), sm . tose. adosso antonio ciacchi: l'
(v.). seuinzagliaménto, sm . scioglimento di un cane dal guinzaglio
è pericolo di sguisciare e romsguisciaménto, sm . contorcimento di un serpersi il collo
iv-2-1162: nel terzo giorno ricomparve sguisciò, sm . letter. guizzo, balenìo.
: ma, quasi mezzo un sguitto, sm . ant. persona che vive d'espedienti
, / la zucca sguinzagliatóre, sm . chi dà il segnale della
dall'arco centrale della porta, sguinzàglio, sm . ant. lunga correggia che serecco
v.). sguizzatóro, sm . ant. schizzatolo. grisone
(ant. sguizo, squizzo), sm . guizzo, movimento rapido e improvviso
cfr. sghiscia. sguscialumache, sm . e f. invar. ant.
uso di fregio. 4. sm . sguscio (v. sguscio, n
in un lavoro. sgusciatóre, sm . (femm. -tricé). sbiancatore