Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (3 risultati)

sportivi, ii-919: nell'arsciabolino, sm . piccola sciabola. te e

. sciabolatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che

. da sciabordo. sciabordìo, sm . movimento continuo di onde che si

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (1 risultato)

sua pratica avere. scocìglio, sm . ant. coltellaccio, spadone.

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (3 risultati)

modo. -acer. scodellóne (sm .). giovio, i-171:

scudellàio, scudellaro, scutelaró), sm . chi fabbrica o vende scodelle. -in

facendovi l'uove. scodellaménto, sm . lo scodellare una vivanda.

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (6 risultati)

è proprio della sifonostele. sifonòstoma, sm . (plur. -i). ittiol

. errònei 'bocca'. sifonostòmati, sm . plur. zool. famiglia di molluschi

v. sifonostoma). sifonozòide, sm . zool. polipo di piccole dimensioni,

, v. xiforinco. sifòsoma, sm . (plur. -i). zool

sifutto (sifulto, sifutó), sm . marin. ant. ciascuno dei

) e sicamber. sigaràio, sm . (femm. -a). operaio

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (7 risultati)

fr. cigarette. sigarettista, sm . e f. (plur. -i

necessari all'autosigarettista. sigarétto, sm . sigaro più corto e sottile del normale

fabbrica, delle sigariere. sigarillo, sm . tipo di sigaro più sottile e di

più comparso a casa. sigarito, sm . piccolo sigaro. faldella,

sigaro (sigarro, zìgaro), sm . piccolo rotolo cilindrico o fusiforme,

. sigènte (sazènte), sm . ant. inquilino. testi

non di recipiente. 2. sm . prodotto, generalmente a base di silicone

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (2 risultati)

. -giorni sigillari (anche solo sigillati, sm . plur.): i giorni

. sigillo). sigillano2, sm . incisore di sigilli. garzoni

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (4 risultati)

: tipo di argilla naturale ferrusigillino, sm . stor. gabella del vino a lucca

). sigillatóre, agg. e sm . (femm. -trice). preposto

sizilo, sogèllo, sogilló), sm . strumento di metallo, di osso

valle, 3-272: gli usbersigillétto, sm . stor. gabella che a lucca si

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (9 risultati)

. da sigla. siglàrio, sm . indice, catalogo, registro di sigle

e. i. sigma, sm . e f. invar. nome della

oìyna, diorigine incerta. sigmacismo, sm . fonet. alterata o mancata pronuncia

v. sigma). sigmatismo, sm . difetto di pronuncia in cui si

sigmodónte (disus. sigmodóné), sm . zool. genere di roditori cricetini

gr. oxonéto 'osservo'. sigmoidoscòpio, sm . medie. strumento endoscopico usato nella

segnare1 e deriv. signàrio, sm . ant. incisore di sigilli.

nomi d'azione. signìfero, sm . ant. e letter. nell'esercito

zona signifera (anche solo signifero, sm .): lo zodiaco. guido

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (2 risultati)

, v. significazione. signifìcaménto, sm . ant. senso, significato.

con uno sguardo significante. 4. sm . nelle definizioni teoriche della filosofia antica

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (1 risultato)

da infallibile presentimento. 5. sm . concetto espresso da una parola o da

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (1 risultato)

. signifìcatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (1 risultato)

signó1 (ant. segno), sm . o f. region. signore o

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (2 risultati)

. signoràccio (signorazzo), sm . signore nobile, benestante, altolocato

segnoràgio, segnorazo, signoràgio), sm . ant. e letter. la condizione

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (2 risultati)

signorato (segnorato), sm . ant. e stor. signoria.

. ant. segnóe, signuri), sm . chi detiene un truova il po di

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

da signoreggiare. signoreggiaménto, sm . ant. e letter. dominio

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (4 risultati)

tóre), agg. e sm . (femm. -tricé). che

agente da signoreggiare. signoréggio, sm . ant. imposta straordinaria dovuta al

firmato da girolamo vicentino. signorèllo, sm . ant. e letter. signore di

(ant. signoréto, signorittó), sm . signore di un piccolo dominio o

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (1 risultato)

signoreggiare e deriv. signoriddìo, sm . famil. dio (ed è per