una veramente immensa campagna. -per simil . strato di erbe lacustri o di alghe
antichissimo ch'ei cita. -per simil . molto schietto e sincero. guerrazzi
meccanici). 3. per simil . che presenta i medesimi caratteri d'
di preavviso). 5. per simil . fenomeno o manifestazione involontaria o casuale
leventi in paesi cristiani. -per simil . che è preda del demonio o dannato
teneva preso. 3. per simil . caduto in un inganno; che è
tinello, preso dal pianto. -per simil . avvolto, circonfuso. bertolucci,
deriv. 2. per simil . l'affollarsi di sentimenti, di mepresonzióne
praesenzia. 2. per simil . ammassato in un luogo angusto,
luce avea pur pressa. -per simil . prossimo per parentela, per legami
attendi alle faccende. -per simil . evidente. alessandro de'medici,
gravò tanto. 3. per simil . e al figur. pressione economica.
della pressura delle olive. -per simil . assedio. bisaccioni, 3-33:
da'superiori loro era comandato. -per simil . che risponde bene alle manovre.
rendere il presto. 2. per simil . appropriazione di qualità, doti, attitudini
, squisito (una vivanda). -per simil .: attraente, desiderabile (una
oscura formica. -per simil . autore impreparato e saccente. carducci
pretoriane. 2. per simil . (e con connotazione peggior. o
non siete. 3. per simil . stanza privata e riservata. -anche:
tutto a'pupilli. -per simil . e al figur. carducci,
la porta. 6. per simil . che è oggetto di sequestro, di
la generica 2. per simil . donna piena di sé, autoritaria e
vetrine. 2. per simil . incipiente vecchiaia. a. barile
/ e i serotini. -per simil . primogenito. f. f.
e di carlotta poivaro. -per simil . chi si comporta come se recitasse
primavera. 3. per simil . abbondanza rigogliosa e variopinta di fronde
morì pazzo. 11. per simil . che vive nello stato di natura,
della pesca. 4. per simil . parte più pregiata di una preda di
secondo la consuetudine. 2. per simil . che ha la funzione di guida e
del legislatore. 2. per simil . capo delle potenze demoniache (anche
del monastero. 3. per simil . donna che alla giovanile avvenenza unisce
il famoso brindisi. -per simil . che deve essere addestrato o domato
. chiamansi assiomi. -per simil . affermazione a cui si conferisce valore
oro di princisbecco. 2. per simil . e al figur. cosa di parvenza
prismatico: pentaprisma. 3. per simil . che si riferisce alla ricomposizione cubista
previste da questo decreto. -per simil . diritto esclusivo di esaminare una causa
è assegnata privativamente. -per simil . esclusivamente. p. verri,
delle sere delle vendemmie. -per simil . eccezione (in una lingua);
degli auleti. 2. per simil . preambolo, proemio. tramater [
5). 2. per simil . fornito di portentose qualità terapeutiche (
alla bocca. 3. per simil . scherz. naso particolarmente pronunciato.
valorosa '. 2. per simil . scarica fitta e nutrita di proiettili,
processionalmente. 3. per simil . in lunga fila. zucchelli,
al riordino nel 1933). -per simil . chi interviene, in una disputa,
presepi, misteri buffi. -per simil . che serve a ottenere un risultato;
di vostra magnificenza. -per simil . intercessione, protezione di un santo
incominciava la battaglia. -per simil ., per indicare ravviarsi in una direzione
l'operazione stessa. -anche, per simil ., con riferimento a vari tipi di
rudimenti di quest'arte benefica. -per simil ., con riferimento a un periodo storico
princìpi economici. 3. per simil . giro di parole a cui si ricorre