di legge. 2. per simil . e al figur. moralmente censurabile.
-tipico dell'ambio del cavallo. -per simil .: caratteristico di chi muove o
à cura. 2. per simil . conduzione, governo, guida.
di carenatura. 3. per simil . larga ferita. volponi, 2-434
mal agli occhi. 3. per simil . valvola del cuore. fasciculo di
, di andrea schiavone. -per simil . apertura naturale del terreno, di
cupris varcò alla cieca. -per simil . accesso alla tana di un animale.
sole con infocati gridi. -per simil . volta naturale formata dall'in
/ luttuose crearon portinari. -per simil . tramite del mondo esterno (le
il consorzio degli uomini. -per simil . principio, punto di partenza,
invecchia ». 2. per simil . comandamento, legge divina. lubrano
con una prammatica. -anche, per simil .: limitare con norme severe e rigide
d'assai belle. 2. per simil . ammasso di alghe fluttuanti sulla superficie
stessa chiude. 2. per simil . reno (in una sua cavità)
stato giocondo. 2. per simil . impregnare, compenetrare. giusto de'
quali appariscono. 3. per simil . l'essere impregnato, saturo; saturazione
semenza di ladri. 3. per simil . gonfiato, enfiato, tumido (una
alla preistoria. 2. per simil . condizione di arretratezza tecnologica, di
preistorica italiana. 2. per simil . caratterizzato da istintività, da limitatezza
prenderne una piccola quantità. -anche per simil . e al figur.
ed io. 2. per simil . molto pregevole per l'alto valore
orchestra / la sinfonia. -per simil ., con riferimento al canto degli uccelli
il preludio della 'traviata '. -per simil . gorgheggio preliminare di un uccello;
preludio eterno. 2. per simil . suono continuato, rumore che precede
, negò molte verità. -per simil . avvolto strettamente (dalla luce,
prensili e nient'altro. -per simil . particolarmente abile o avido nel- l'
spirito divino. 2. per simil . capacità di prevedere il futuro, di
pezzi prodieri dell'incrociatore. -per simil . acquisizione o, viceversa, perdita
imprendere una cura metodica. -per simil . che serve a raggiungere rapida
guardia schierata sul presentami. -per simil ., in partic. come gesto scherzoso
e particolare. 11. per simil . che si riferisce, che è proprio
abonda la gente fallace. -per simil . in questo mondo, nella vita terrena
piacer lor si procuri. -per simil . cellette di alveare, dove le api
napoletani del seicento. -per simil . villaggio pittoresco, caratteristico. carrieri
possano imaginare. 2. per simil . letter. ant. celletta di alveare
di attori e di figuranti. -per simil . ristretta cerchia di personaggi più o
bottiglie di plastica. 7. per simil . ciò che serve a prevenire o a
stelle, i pianeti. -per simil . oggetto, persona o costruzione che
iniziali tolomeo! 5. per simil . foro. moravia, xiv-142:
per tenersi sveglio. -per simil . immagine, figura piccolissima (per
diventereobono impossibili. 5. per simil . macchia di colore. dolce,
corre a la mina! -per simil . persona che soffre di solitudine spirituale
dei cieli lo vedono prime. -per simil . chiarità del volto. bontempelli,
scompiglia eserciti vittoriosi. -per simil . e al figur. giudice della purezza
e purgatrici delle colpe. -per simil . che costituisce un mezzo di punizione
pato. 4. per simil . e al figur. luogo, condizione
generai vantaggio. 4. per simil . punizione; espiazione (di un peccato
polverosa. 3. per simil . e al figur. segno di guasto
un lezzo di putridume. -per simil . persona anziana, decrepita, fisica-
soldi vi. 2. per simil . frammento minuto, bruscolo; pezzetto