la giusta parte del grano. -per simil . e al figur. longo,
in determinate circostanze. - anche per simil . c. e. gadda,
mite la morte. -per simil . e al figur. bùgnole sale
di moti e di fruscii. -per simil . e al figur.: per indicare
infischiava dei sorpassi. -per simil . composto, preoccupato del decoro stilistico
e annerirsi la pelle. -per simil . e al figur. borsieri,
fondo del calamaio. -per simil . rendere il corpo asciutto, magro.
e arcolai. 2. per simil . magro, asciutto (una persona,
potete intendere! 2. per simil . e al fìgur. rapimento della
agg. rapito in estasi. -per simil . e al fìgur.: rapito
, attraverso l'estasi. -anche per simil . e al figur.: con
ho visto estatico. -per simil . che è rappresentato in uno stato
predisposto a cadere in estasi. -anche per simil . e al figur. d
, degli estatici. 2. per simil . e al figur. rapito in una
era « estemporaneo ». -per simil . giornalistico. montano, 305:
venti e ai soli novelli. -per simil . e al figur. bibbia volgar
esteriorità visiva delle cose naturali. -per simil . e al figur. gioberti,
delle loro bestie. -per simil . e al figur. pallavicino,
estirpazione [delle adenoidi]. -per simil . e al figur. carducci,
tranquillo ciel prese cammino. -per simil . e al figur. cornazano,
se la godevano. -per simil . e al figur. d'annunzio
, carestia e fame. -per simil . e al figur. esosità.
le palpebre nel momento estremo. -per simil . botta, 5-250: l'ora
uno strillo formidabile. -per simil . carducci, iii-24-304: il vino
mèta attraverso la presente oscurità. -per simil . e al figur. paoli,
cavarne fuori la donna. -per simil . govoni, 561: un cane
esumato. 2. per simil . e al figur. riscoperto, tratto
ne'cimiteri. 2. per simil . e al figur. disseppellimento, ritrovamento
acqua del nostro pianeta. -per simil . e al figur. cesarotti,
e di etnografia. -per simil . carducci, iii-15-153: ridiamo pure
cera / del silenzio. -per simil . che tende a trasformare interiormente,
/ empi, tremate. -per simil . e al figur. parini,
fatto tornare indietro. -per simil . e al figur. giovanni dalle
glabro ed eunuco. -per simil . e al figur. alfieri,
; castrare, evirare. - per simil .: rendere sterile (una regione)
autobiografica e di cattivo gusto. -per simil . forma elegante, aggraziata (del
la rutilanza disordinata dei colori. -per simil . e al figur. gioberti,
capienza delle disportive brachettine. -per simil . baretti, 2-163: quando il
, ecc.). - anche per simil . bencivenni [crusca]: l'
, sull'esperienza umana. -per simil . bisticci, 3-382: non si
sono evirato mai. -per simil . govoni, 2-212: evireremo i
virtù di evocare gli spiriti. -per simil . e al figur. foscolo,
, fatto apparire. — anche per simil . cattaneo, ii-2-217: il sig
nascere, prodursi. - anche per simil . svevo, 5-316: da giovinetta
intorno alla cattedrale. -per simil . e al figur. g.
fabbrica: prezzo di un prodotto -per simil . e al figur. guerrazzi,
di bretelle. -per simil . e al fìgur. c.
mugnai d'una volta. -per simil . e al fìgur.: ideare,
danaro in maniera miracolosa. -per simil . e spreg. produrre opere artistiche
lavorati separatamente a terra. -per simil . e al figur. costituito, formato