aveva lasciato addosso. -per simil . e al figur. malvezzi,
sospese le funzioni animali. -per simil . e al figur. magalotti,
praticato nel traversagno stesso. -per simil . bocchelli, 12-283: in ogni
di campane. 2. per simil . e al figur. manifestazione particolarmente
-diss'ella. 3. per simil . e al figur. spargere doni con
ambasciata di francia. -per simil . che ha caratteristiche simili a quelle
a braccia. 3. per simil . neonato avvolto in fasce o nei
i fardi overo balle. -per simil . nomi, 7-70: la donna
chimici e ai farmaceutici. -per simil . e al figur.: per indicare
intrigo, garbuglio. - anche per simil . boccaccio, dee., 8-3
suoi ammicchi misurati. -per simil . e al fìgur. gioberti,
scarsella e la farsata. -per simil . burchiello, 63: dimmi maestro
e puliva il pavimento. -per simil . algarotti, 1-80: ciascun raggio
riempivano di lagrime silenziose. -per simil . e al figur. angiolieri,
lunghi ed alti. 2. per simil . e al figur. armatura, sostegno
umida coperta da campo. -per simil . gruppo di persone prese in una
in un fastello il valletto. -per simil . e al figur. persona goffa,
scarpette rotte. 5. per simil . e al figur. peso, carico
il vizio del rissare. -per simil . selvaggio, non domato; irrequieto,
alle zampe. 3. per simil . e al figur. apice, acume
parsimonia cittadinesca. 2. per simil . e al figur. che rivela fasto
geloso, fastoso. -per simil . e al figur. che rivela arroganza
come la fata morgana. -per simil . e al figur. cardarelli,
e di magia. -per simil . e al figur. magalotti,
fresche ne guidi. -per simil . sforzo, logorio. cellini,
altre parti del corso. -per simil . mettere alla prova, cimentare.
10. per simil . letter. squassare, percuotere,
la angoscia purificatrice della tragedia. -per simil . che contiene in sé il presentimento
glie ne avea imprestati. -per simil . lenzi, 1-6: fattor celestial
del malocchio e dei veleni. -per simil . e al figur. d.
disciplina. 4.. per simil . e al figur. caducità, transitorietà
sul tronco con le nocche. -per simil . e al figur. persona ricca di
giovevolissime regole d'ortografia. -per simil . riuscire a manifestare con le mani
si sbriciolarono nel buio. -per simil . e al figur. giamboni,
, fingendo e favoleggiando. -per simil . creare opere prive di concretezza,
, a un favolèllo. -per simil . c. e. gadda,
tipica del linguaggio forense). -per simil .: darla in favore: accondiscendere alla
favorevole, splendida. -per simil . e al figur. savinio,
soffia nella direzione desiderata. -anche per simil . e al figur. firenzuola
piani. 4. per simil . energia sprigionata da un fenomeno naturale
di febbre. 6. per simil . e al figur. attività convulsa,
di piaghe, farebbono danno. -per simil . e al figur. dante,
spogli febbricitanti. 4. per simil . e al figur. che funziona male
andato incontro alla morte. -per simil . gioberti, i-157: lo scisma
di malaria. 3. per simil . e al figur. proprio di persona
febo intonso. 2. per simil . giovane di perfetta e classica bellezza
; di rifiuto. - anche per simil . targioni tozzetti, 8-108: