piede di un masso. -per simil . e al figur. giusti,
strada costantinopoli. 3. per simil . a. pucci, ix-393:
alte colonne. 6. per simil . pila di oggetti di dimensioni presso
sgomberare.. 7. per simil . e al figur. persona alta di
l'orgoglio signorile. 2. per simil . pascoli, 40: i cipressi
richiedeva il convenente. 2. per simil . qualsiasi cosa (piccolo sostegno,
singolarmente l'accordo. -per simil . l. a dimari, 1-17
origine da questa incomprensione. -per simil . d'annunzio, iv-2-739: imaginate
, a mezza figura. -per simil . f. f. frugoni,
verosimile le piante. 2. per simil . persona dalla statura, dalla robustezza,
donne dopo il parto. -per simil . jahier, 97: stavano sedute
; tutti erano colpevoli. -per simil . e al figur. viviani,
consiglio naturalmente avvenire. — per simil . e al figur. monte,
catturare prigionieri a scopo informativo. -per simil . e al figur.: azione rapida
le lor maniere. -per simil . e al figur. govoni,
averia voluto. 2. per simil . sfruttare una cava, una miniera,
poi abbandonate. 4. per simil . sfruttamento di una cava, di
è misto col negletto. -per simil . frequentato; abitato. ariosto,
né d'esser curato. -per simil . e al figur. f.
centigradi. 4. per simil . letter. cura. berchet,
di calibri. 3. per simil . ciondolo a forma di colubrina.
armento di buoi. = per simil . della forma (e con allusione alla
rapido come una saetta. -per simil . diodati [bibbia], 1-51
misurava il pastocco. 2. per simil . stato di sonnolenza provocato da un
. e letter. chioma. - per simil .: fogliame d'albero, criniera
mietere. 4. sm. per simil . chi riesce a imporre la propria
girare le campagne. -per simil . alvaro, 7-253: se non
compare o la comare. -per simil . giusti, iii-181: poi mi
di combattimento. 2. per simil . (talora con significato scherzoso).
innocui quando sono separati. -per simil . panzini, ii-336: il
sembrargli buona per essere combusta. -per simil . e al figur. m.
ancora serena. -per simil . d'annunzio, v-2-804:
ai tavoli. -per simil . nievo, 54: sovente accadeva
della collina. 3. per simil . insieme di cose, di oggetti.
sotto le elezioni ». -per simil .: concione, discorso il cui tono
bell'industria d'effetti. -per simil . e al figur. guicciardini,
e di tenue intreccio. - anche per simil . e al figur. salvini,
d'una commemorazione ufficiale. -per simil . e al figur. aretino,
me stesso. 4. per simil . accompagnare, sottolineare un atteggiamento,
che manda in america. -per simil . b. croce, ii-8-90:
dei committenti. 2. per simil . elettore. botta, 6-i-58:
assentir l'ultimo riso. -per simil . e al figur. francesco da
costruirono vanno in malora. -per simil . esopo volgar., 1-35:
pagne. -per simil . e al figur. francesco
(anche: la concubina). -per simil .: il maschio, la femmina
le sue carezze. -per simil . fiacchi, 38: ognor dicea
matrina di un bambino. -per simil . rainardo e lesengrino, v-437-7:
le misure. 2. per simil . disegnare con estrema precisione. fiore
misurato o disegnato col compasso. -per simil .: ben disegnato, di linea e
volgare filosofia. 4. per simil . angolo acuto capace di assumere maggiore