tamburi batteranno la chiamata. -per simil . faldella, 2-108: suonò il
, luogo paludoso, detto così per simil . da un fiume di lento corso in
un poco. — per simil . e. cecchi, 6-53:
con gran diletto esercitate. -per simil . luca pulci, 1-4-123: ed
del cielo, tempo sereno. -per simil .: limpidità di sguardo.
parti. 2. per simil . l'ammassarsi di corpi, persone;
un soldo di pepe macinato. -per simil . e al figur. castiglione,
cena. 2. ant. per simil . confettare, candire (un frutto
dell'anima ingrassare. 4. per simil . ant. cospargere, ungere, proteggere
e formaggio. 2. per simil . ant. confettato, candito (un
a zambra. 3. per simil . ant. imbalsamato, cosparso di
fa male a'piedi? -per simil . e al figur. f.
v. condizionamento). - anche per simil . piovene, 5-44: nelle rupi
questi condottieri del giorno. -per simil . e al figur. ber ni
scoli, discursori '. -per simil . e al figur. inghilfredi,
ogni cibo. 6. per simil . vaso che trasporta, nelle piante,
averlo persuaso o costretto). -anche per simil . e al figur.
un'altra. 15. per simil . indurre, persuadere, incitare,
opera tutta da solo. -per simil . leonardo, 1-256: quell'anima
, sacco! ». -per simil . leonardo, 1-134: il naturai
di costanza? 2. per simil . disus. patto, accordo, solidarietà
confessò il suo delitto. -per simil .: riconoscere (un peccato) nel
conforme alla loro educazione? -per simil . dante, inf., 5-8
per vangelo de'luterani. -per simil . l'insieme dei princìpi fondamentali e
, voltandosi le spalle. -per simil . gruppo, partito politico. 13
ad imitarli. 3. per simil . testimone, martire di un'idea
la confinammo nel solaio. -per simil . francesco di vannozzo, ix-194:
-per simil . foscolo, v-170: le cortine
del signore. 8. per simil . e al figur. limite, punto
è atroce. 3. per simil . barilli, 6-128: brioni incanta
e bruciare i libri sacri. -per simil . e al figur. gioberti,
un sùbito bagliore. 2. per simil . e al figur. manifestarsi, prorompere
nel fine de'secoli. -per simil . d'annunzio, iv-2-412: roma
ideali del mondiale conflitto. -per simil . e al figur. marino,
confluiscono diversi altri scoli. -per simil . d'annunzio, ii-663: l'
sottoporle a un contraddittorio. -anche per simil . e al figur. foscolo,
alla sua naturale liquidità. -per simil . e scherz. bettinelli, i-47
nel paese degli iperborei. -per simil . deledda, iii-645: camelie bianche
degli uomini coi lumi ideali. -per simil . panzini, iii-320: le preghiere
insieme; confluire. - anche per simil . e al figur. dante,
del tritone. 2. per simil . e al figur. correlazione, nesso
testa ai piedi. -per simil . cicognani, 1-84: qualche lampione
e un fascista. -per simil .: di animali. alamanni,
in giardino. -per simil .: biforcazione dei rami di un
ritrovò le congiunture. -per simil . e al figur. sacchetti,
vapori e del sole. -per simil . e al figur. panzini,
femminile ai suoi danni. -per simil .: a indicare un comportamento misterioso
5. agg. e sm. per simil .: indicare un comportamento misterioso,
. 3. sm. per simil . grande città, metropoli. stuparich
concepiscono un velocissimo moto. -per simil . svevo, 2-443: « angiolina