e invernale). -per simil . montale, 107: non te
cèspite di gigli marini. -per simil . bacchelli, 1-iii-510: spezzare il
lungo gli argini. -per simil . e al figur. marino,
, e butta qualche foglia. -per simil . manzoni, pr. sp.
di neve. 2. per simil . viluppo di rami di corallo.
alghe. 3. per simil . ciuffo di capelli, di barba,
di montagne. 2. per simil . che forma un ciuffo fìtto, in
di sole. 2. per simil . luogo sporco, lurido, schifoso.
: giudizi per giudizii. -per simil . soffici, ii-280: un paio
e degli assedi. -per simil . baldinucci, 7-85: nella circonvallazione
/ su'miei ruscelli. -per simil . e al figur. c
li avevano fugati ogniqualvolta. -per simil . e al figur. borgese,
tribunale e condannata a morte. -per simil . scherz. aretino, ii-156:
citareggiando e le foreste aurite. -per simil . pascoli, 745: risonava al
in uno. 2. per simil . nelle locuz. città celeste, città
feudo lugubre e sacro. -per simil . colletta, i-300: napoli,
sua maestà. 3. per simil . e al figur. letter.
una ciuca. 3. per simil . termine di paragone per indicare grande
della vigilanza. 2. per simil . aretino, 8-60: una mia
del marchese. 5. per simil . ant. acconciatura femminile troppo complicata
quali non guardava nessuno. -per simil . e scherz. moneta d'oro.
lusingò quel tuo voler piacermi! -per simil . foscolo, xiv-274: io.
/ le mie civettone! -per simil . abba, 1-177: riconobbi tra
un sudario. 3. per simil . l. bellini, v-235:
guerra. 3. per simil . rumore forte, frastuono, fragore.
esaltate quella. 2. per simil . mandare un suono metallico, squillante
i morti. 2. per simil . rumore forte, acuto e stridente;
caso - ai classici. -per simil . opera (o autore) di fondamentale
stanze, claudicando. -per simil . d'annunzio, v-2-409: e
v. risolutivo. 6. per simil . riserva, condizione (anche espressa
clava vigila su chi entra. -per simil . corpo a forma di clava.
muto e va posandosi. -per simil . e al figur. panzini,
cittadino ricco e potente). -per simil .: chi ricerca la protezione e il
civil libertà. 3. per simil . l'insieme di coloro che appoggiano
prigione ci vorrebbe ». -per simil . pascoli, i-176: v'entreranno
la guerriera e trasportatela! -per simil . e al figur. d'annunzio
e delle gambiere di bronzo. -per simil . s. maffei, 5-5-191:
dalla donna del clistere. -per simil . bar etti, 2-163: quando
lungo i clivi senza lume. -per simil . e al figur. foscolo,
e a inveire. -per simil . e al figur. machiavelli,
al seme. 2. per simil . ant. materia, sostanza che risulta
, calcinati, violacei. -per simil . d'annunzio, iv-2-1023: come
, in un'alleanza. -anche per simil . gazzetta nazionale della liguria,
lieva ed alla cocca. -per simil . targioni pozzetti, 12-10-182: tale
da corda cocca. 4. per simil . ant. parte della fionda in cui
è circolare. 5. per simil . agric. ant. mezzaluna di ferro
poi ricominciò. 8. per simil . ant. e letter. cima,