£pyov 'opera '. parerla, sf . stor. condizione giuridico-sociale, stato
paresi { pàrèsi, paresia), sf . medie. diminuzione della motilità della
nel 1694). parestesìa, sf . medie. alterazione della sensibilità che
, n. 13. paretana, sf . bot. dial. parietaria.
parètte, pariète, parite), sf . (ant. anche sm.)
di origine indeuropea. paretèlla, sf . ciascuna delle due reti che costituiscono
anche paratella1. paretìa, sf . ant. parete. valerio
'. paretimologìa (paraetimologìa), sf . spiegazione etimologicamente arbitraria, in quanto
si riferisce alla paretimologia. paretina, sf . superficie murale di dimensioni ridotte e
. pareggio3. parézza, sf . parità. -essere alla parezza:
al suo pargoletto. 3. sf . giovane donna (anche in un contesto
. di pargolo. pargolézza, sf . ant. infanzia, fanciullezza.
pargolità (pargolitade, pargulità), sf . ant. infanzia, fanciullezza.
bassi dell'india. parìa, sf . dignità di pari di un regno.
, n. 26. parìcchia, sf . stor. nell'impero bizantino,
parus 'cinciallegra '. paridina, sf . chim. glucoside contenuto nella pianta
etària; ant. paritària), sf . bot. genere, comprendente sette specie
v.). parìfica, sf . burocr. parificazione (di una
co'cannoni pronti. parificazióne, sf . atto, operazione, processo che
lat. tardo parisiensis. parigina, sf . tipo di stufa a combustione lenta
(nel 1840). pariginità, sf . raffinatezza, ricercata eleganza.
(ant. parèglia, parèlio), sf . contraccambio: azione o oggetto con
di cavalli '. pariglina, sf . chim. glucoside presente nella radice
v. pareglio). parigna, sf . ant. matrigna. chiose sopra
. da pari1. parìmula, sf . ant. turbine. buti
= etimo incerto. parina, sf . dial. ripiano, pianoro.
disus. foglia parinervia (anche parinervia, sf .): foglia con due nervature
- a -r-). parìpate, sf . mus. ant. nel sistema musicale
; disus. pari, pàrida), sf . bot. ge nere
] parisii '. parissologìa, sf . retor. impiego di isocoli nella
'discorso '. paristina, sf . chim. glucoside estratto dall'erba
(ant. paritade, paritate), sf . analogia o uguaglianza qualitativa fra due
(nel 1345). parità2, sf . medie. condizione d'una gestante
. di paritetico. pariteticità, sf . presenza, in un organo collegiale,
. parkèria (parchèria), sf . bot. genere di felci della
nel 1831). parkeriàcee, sf . plur. bot. famiglia di felci
fr. parkériser. parkerizzazione, sf . chim. procedimento di nitrurazione
e. i. pàrkia, sf . invar. bot. genere di piante
). parkinsònia (parchinsònia), sf . bot. genere di papilionacee cesalpinioidee
nel 1950). parkinsonite, sf . letter. parkinsonismo. arbasino
parlagióne (parlascióne, parlasóne), sf . ant. facoltà di parlare,
modello di ciarliere. parlantina, sf . capacità di esprimersi, di
deriv. da parlante. parlanza, sf . ant. il parlare, il discorrere
parlesla, parlisla, perleslà), sf . ant. e letter. paralisi.
portogh. paresia. parlata, sf . discorso, trattazione, ragionamento (
spagn. perlàtico. parlatina, sf . ramanzina, paternale, rab
parlatura (parladura), sf . ant. e letter. di
v. parlasia. parlazióne, sf . ant. discorso; ciò che è
azione da parlare1. parlèra, sf . region. balcone sporgente da un
sostant. di parietico1. parlétta, sf . diai ant. affermazione falsa,