, retta parallela (anche parallela, sf .): linea o retta giacente nello
-linea parallela (per lo più parallela, sf .): ciascuna delle linee di
18. sm. e f. e sf . plur. strumento formato essenzialmente da
, col compasso. 19. sf . strada che ha la stessa direzione di
parallela di paracarri. 20. sf . plur. attrezzo ginnico costituito da
un l'altro '. parallelocinesìa, sf . medie. sintomo isterico per cui
v.). parallergìa, sf . medie. stato di reattività
, v. parlacocco. paralogìa, sf . medie. disturbo dei processi
(v.). parama, sf . ant. pietra preziosa verde.
(v.). paramastite, sf . medie. processo infiammatorio che si
. e. i. paramastoiaite, sf . medie. flogosi dell'osso temporale
. e. i. paramecina, sf . biol. sostanza prodotta da alcune
(v.). paramenìa, sf . medie. alterazione del ritmo
(paramèsa, paràmese, paramèson), sf . e m. mus. nella
spasmo doloroso del parametrio. parametrite, sf . patol. flogosi del parametrio,
. dei verbi frequent. parametrizzazióne, sf . matem. rappresentazione degli elementi di
'misura '. parametropatìa, sf . patol. affezione localizzata nel parametrio
(nel 1920). paramimìa, sf . medie. f enomeno schizofrenico per
, v. paromiosis. paramiotonìa, sf . patol. condizione morbosa caratterizzata da
(v.). paramnesìa, sf . medie. alterazione della memoria per
(v.). paramontura, sf . risvolto di una giacca. =
paramano2). paramorfina, sf . farmac. alcaloide secondario dell'oppio
'. paramorfòsi (paramòrfosi), sf . miner. passaggio di una sostanza
v.). paramucina, sf . biochim. sostanza glico- proteica contenuta
. e. i. paramusia, sf . medie. forma di afasia che
* canto '. paranaftalina, sf . chim. antracene. lessona,
paranefrite, sf . patol. flogosi del paranefrio.
ne deriva. paranéte, sf . mus. nella musica greca antica,
(v-l paramte, sf . ant. varietà di ametista di colore
parannanza [parananza, parannanzi), sf . region. grembiule rettangolare da lavoro
paranòia (disus. paranèa), sf . medie. psicosi caratterizzata dalla
, v. paronomasia. paranomìa, sf . patol. forma di afasia che
v.). parantina, sf . miner. silicato di calcio e
'sfiorisco '. parantite, sf . miner. parantina. =
n. 15). paranza, sf . imbarcazione adoperata per lo più a
paranzana (parensana, parenzana), sf . ma- rin. preparativi che precedono
. parare 'preparare '. paranzèlla, sf . piccola paranza, priva di bompresso
v. parola. paraoliva, sf . anat. ciascuna delle due formazioni
. paraosmìa (parosmìa), sf . patol. alterazione del senso olfattivo
. parapàresi (paraparèsi), sf . patol. paraplegia. =
v.). parapareunìa, sf . nel linguaggio medico, rapporto sessuale
di dispareunia. parapatìa1, sf . psicol. nevrosi. = voce
'malattia '. parapatìa2, sf . letter. corrispondenza di sentimenti,
sul modello di simpatia. parapedèsi, sf . medie. escrezione o secrezione che
(v.). parapettata, sf . teatr. scena parapettata (
. e. i. paraplegìa, sf . medie. paralisi dei due arti
riempio '). paraplessia, sf . medie. paraplegia. vallisneri
deriv. da paraplessia. parapleurisìa, sf . medie. disus. parapleu- rite
(v.). parapleurite, sf . medie. infiammazione dei tessuti adiacenti
; 'piede '. parapòfìsi, sf . anat. apofìsi traversa inferiore di