. e. i. paracromatòsi, sf . invar. medie. abnorme colorazione
. pelacucchino. paracugina, sf . cugina alla lontana o acquisita;
paracula (dial. paragula), sf . prostituta. pasolini, 3-184
femm. di paraculo. paraculata, sf . pratica omosessuale passiva. - al
(v.). paracurarina, sf . chim. alcaloide presente nel paracuraro
paracusìa (disus. paracusi), sf . medie. altera zione
trattamento consonantico padano. paradenite, sf . medie. alogosi dei tessuti che
e. i. paradentite, sf . odont. periodontite. =
suff. med. paradentoclasìa, sf . odont. piorrea alveolare.
'rottura '. paradentòsi, sf . odont. piorrea alveolare.
'dente '. paradenziopatìa, sf . odont. qualsiasi lesione del
v.). paradiafonìa, sf . telecom. diafonia misurata o
v.). ^ paradiàgnosi, sf . medie. diagnosi approssimata. =
(v.). paradiàstole, sf . retor. figura retorica che,
paradiazèusi (ant. paradiazèuxi), sf . mus. disus. nella musica
. diazeusi). paradidimite, sf . medie. flogosi del paradidimo.
. paradisèa (paradisea), sf . ornit. genere di uccelli paradiseidi
dimin. di paradiso1. paradisia, sf . bot. genere di piante gigliacee
-uva paradisa (anche paradisa, sf .): varietà di uva e
'uccello '. paradissenterìa, sf . patol. fenomeno diarroico di tipo
un batterio). paradittatura, sf . polit. regime politico con tendenze
v.). paradontologìa, sf . medie. ramo dell'odon
v.). paradontopatìa, sf . patol. ciascuna affezione di
). paradossa (paradòxa), sf . ant. paradosso. - anche
. da paradosso1. paradossalità, sf . l'essere o l'apparire contrario
v.). paradossografia, sf . filol. genere letterario coltivato in
fr. paradoxure. paraeccrisìa, sf . patol. disturbo di secrezione
(v.). paraematina, sf . chim. composto che deriva dalla
. e. i. paraemiedrla, sf . cristall. fenomeno particolare di emiedria
(v.). paraemofilìa, sf . patol. malattia ereditaria molto rara
(v.). paraemoglobina, sf . patol. ciascuno dei derivati abnormi
(v.). paraemoglobinemìa, sf . patol. presenza nel sangue di
v.). paraencefalite, sf . patol. panencefalite. =
v.). paraendocrinòsi, sf . patol. gruppo di turbe di
(v.). paraepatite, sf . patol. flogosi dei tessuti circostanti
(v.). paracpilessìa, sf . patol. quadro epilettico caratterizzato esclusivamente
v.). paracrcdità, sf . citol. trasmissione di caratteri non
(v.). parafasia, sf . patol. disturbo del linguaggio,
parafato. parafatura [paraffatura), sf . ratifica, sotto- scrizione mediante parafo
d'azione da parafare. parafemìa, sf . patol. forma di afasia in cui
'dico '. parafenilendiammina, sf . chim. ursolo. =
da paraferni per dissimilazione. parafèrna, sf . stor. dir. l'insieme dei
nel 1575). parafernalità, sf . stor. dir. condizione giuridica
porto '). paraffa, sf . dir. parafo. tommaseo
paraphe. paraffina [parafina), sf . chim. prodotto ceroso costituito
dizionario delle professioni. paraffinatura, sf . il paraffinare, paraffinaggio. -anche
v.). parafìlassi, sf . medie. anafilassi. =
v.). parafilìa, sf . psicanal. attaccamento morboso a un
. parafimòsi (parafimòsi), sf . patol. costrizione a monte della
v.). parafìscalità, sf . neol. econ. fenomeno consistente