{ clavadura, dial. chiavadurà), sf . ant. serratura, chiavistello
chiave (ant. clave), sf . strumento di metallo, atto ad
. da contornare. contorsióne, sf . il contorcere, il contorcersi;
. contro. cóntra2, sf . ant. marin. pezzo di grosso
(v.). contrabballata, sf . ant. antistrofe.
(v.). contrabrisura, sf . arald. brisura caricata di un'
, v. controcava. contraccadèmia, sf . ant. accademia istituita per combattere
(v.). contraccicalata, sf . ant. cicalata scritta in confutazione
contraccifera, contracìfera, controclfera), sf . disus. chiave con cui si interpreta
. contraccòsta (contracòsta), sf . ant. costa marina che si
contrecoeur. contraccusa (contraccusa), sf . risposta dell'accusato che confuta e
contrada (ant. anche contrata), sf . strada, via di un luogo
disus. contradanza, controddanza), sf . danza (di origine inglese),
contraddétta (meno corretto contradétta), sf . dir. disus. la seconda
lui. contraddièta [contradièta), sf . ant. dieta che viene tenuta
contraddistinzióne (anche contradistinzióne), sf . ant. il contraddistinguere, il contraddistinguersi
. contraddittòria (anche contradditòria), sf . ant. proposizione, concetto filosofico
comp. di contraddittorio. contraddittorietà, sf . l'essere contraddittorio, l'implicare
contraddizióne (meno corretto contradizióne), sf . il contraddire; il muovere obiezioni,
dolce e più sicura. contraènza, sf . ant. compartecipazione. /
2. artiglieria contraerea (anche contraerea, sf .): specialità dell'artiglieria,
v. controfagotto. contrafifàccia, sf . ant. ciò che sta di fronte
contrafattore delle sue massime. contraffattura, sf . ant. contraffazione, falsificazione;
. da contraffare. contraffazióne, sf . il contraffare; il modo con
contrafforte. contraffòrza (contrafòrza), sf . ant. forza che agisce
, v. controfosso. contraffrase, sf . ant. antifrasi.
forma. contraièrva (contraièrba), sf . bot. erba perenne della famiglia
, v. contromaglia. contramante, sf . marin. cavo di rinforzo di
contràniti * sforzarsi \ contrannitènza, sf . ant. forza che si oppone,
. contrapologìa (contrappologià), sf . ant. confutazione di un'apologià
. fr. contrepenser. contrappersóna, sf . raro. controfigura. leopardi
deriv. da contrappcsare. contrappesanza, sf . ant. giusta distribuzione, equilibrio
, v. controporta. contrappositura, sf . ant. posizione di un
. da contrapporre. contrapposizióne, sf . il contrapporre, il contrapporsi;
, v. contropozzo. contrappràtica, sf . ant. negozio, maneggio
, xiv secolo). contrapugnanza, sf . ant. raro. opposizione,
metà lo smalto contrario. contrarianza, sf . ant. raro. contrasto, opposizione
contrarietà (ant. contrarità), sf . l'essere contrario, opposto (
, v. controrisposta. contrarte, sf . ant. artifizio che tende a vin
sm. (raro ant. anche sf . contrasségno). segno, tratto distintivo
si deva fare. contrastanza, sf . ant. contrasto, opposizione,
della potenza propria. contrastèlla, sf . ant. una delle parti dell'orologio
, 232: dopo contrata2, sf . ant. incontro. più
e'lo vendono costà. contrattazióne, sf . il contrattare; trattativa commerciale;
contrahère * contrarre '. contrattilità, sf . l'essere contrattile, attitudine a
comp. di contrattuale. contrattura, sf . il contrarre; contrazione; rattrappimento.
al tribunale ordinario. contravvenzióne, sf . il contravvenire; trasgressione, violazione
. controvoltigliola. contrazióne » sf . il contrarsi, il ritirarsi, il
(v.). contrausanza, sf . ant. usanza sregolata, scostumatezza
, v. contrattare2. contrettazióne, sf . ant. toccamento, ma- neggiamento