[oté]. chiazza, sf . macchia (per lo più in forma
prosa e di versi. chiazzatura, sf . il chiazzare, il chiazzarsi;
poi esegue. chicca, sf . (plur. -che). dolce
chicchera (ant. ciccherà), sf . tazza di media grandezza, per
. chicchirichì. chicchiriata, sf . letter. canto del gallo (o
in punta '. chicchirlèra, sf . ant. beffa, burla, scherzo
-oris. conturbazióne (conturbagióne), sf . ant. profondo turbamento d'animo
mediev. conturbàtio -ónis. contusióne, sf . medie. ant. alterazione lo
. conurbazione. conurbazióne, sf . neol. vasto agglomerato urbano costituito
salute '). convalescènza, sf . stato di chi va ricuperando le
come scioglilingua. convàlida, sf . dir. forma di sanatoria di
principe restino convalidate. convalidazióne, sf . disus. convalida; conferma.
. da convalidare. convallamarina, sf . chim. glucoside, con
e d'itri. convallària, sf . bot. genere di gigliacee,
dagli erbari medievali. convallarina, sf . chim. glucoside contenuto nella convallaria
cardiocinetiche e lassative. convalle, sf . letter. valle (propriamente:
v.). convégna, sf . ant. patto, accordo.
= da convenevole1. convenevolézza, sf . ant. giusta misura, armonia
conveniènza (convegnènza, convenènza), sf . l'essere conveniente, adatto,
insieme. conventazióne, sf . ant. la cerimonia del
. da conventare1. conventìcola, sf . riunione (di carattere pri
. conventicola. conventlgia, sf . ant. cupidigia. bibbia
. conventìgio, sm. (anche sf ., conventigia). ant.
-anche sm.: frate (e sf .: suora). boccaccio
se lo dirò conventuale? conventualità, sf . ant. effettiva presenza di monaci
a quelle atomiche). 4. sf . ant. convenzione, patto, trattativa
. seguace del convenzionalismo. convenzionalità, sf . l'essere convenzionale, l'essere
convenzionati. convenzióne, sf . accordo (specie in via ami
e questo concavo. convergènza, sf . il convergere, l'essere convergente.
nel 1626). convèrsa, sf . archit. linea d'incontro di
il fiume sacro. conversanza, sf . ant. conversazione. trissino
conversatore da salotto. conversazióne, sf . circolo di conversatori, riunione di
deriv. da conversare. conversevolézza, sf . piacere, gusto della conversazione,
deriv. da conversevole. conversióne, sf . disus. rivolgimento, moto di
dovesse pagar il cavallo. 14. sf . la proposizione inversa, la proposizione
sec. xii). convertènza, sf . filos. ant. solo nella locuz
. 7. (anche sf .). neol. di automobile con
secolo xiii). convertibilità, sf . finanz. possibilità di cambiare,
ecc.]. 6. sf . la proposizione che è stata oggetto della
prossima dell'altra. 7. sf . plur. convertite: donne che hanno
la conversione di frequenza. convertitrice, sf . elettr. commutatrice. 2
lat. coepiscopus. convessità, sf . l'essere convesso; figura convessa;
deriv. da convessitùdine. convessitùdine, sf . ant. convessità. bruno,
convehère * trasportare '. convezióne, sf . fis. propagazione del calore prodotto
v.). convicinità, sf . ant. l'essere vicino, circostante
stracco e convincto. convinzióne, sf . il convincere, l'essere convinto;
, convoti$a, coviti sa), sf . ant. cupidigia, bramosia.
antiquario di via mazzini. convivènza, sf . il convivere, il vivere insieme
con- vitigia. convocale, sf . disus. consonante. leopardi
tardo convocàtor -oris. convocazióne, sf . il convocare, l'indire una