del legame del peccato. chiavellatura, sf . ant. inchiodatura; saldatura (
v.). contrograduazióne, sf . statist. corrispondenza che si stabilisce
v.). controgriffa, sf . cinem. organo che, tenendo
controguàrdia (anche contragguàrdia), sf . stor. opera di fortificazione che
v.). controimprónta, sf . paleont. riproduzione di un'impronta
v.). controindicanza, sf . ant. elemento con
controindicazióne (contraindicazióne, contrindicazióne), sf . indicazione che è opposta a quella
controlandra (disus. anche contralanda), sf . marin. sbarra che è agganciata
(v.). controléga, sf . lega, unione, confederazione che
). controlégge (contralégge), sf . ant. legge che si oppone
(anche contrallèttera, contralèttera), sf . disus. lettera di riscontro, di
, contralèva, controlièva), sf . ant. leva che agisce in opposizione
(v.). controlinea, sf . ant. linea tracciata perpendicolarmente a
di acuta sofferenza. controllerìa, sf . azione di controllo eseguito da personale
dell'inglese controller. controluce, sf . (rar. sm.).
contromàglia (contramàglia), sf . gerg. ant. borsellino,
v.). contromalia, sf . raro. stregoneria, incantesimo col
contromantiglia (anche contramantìglia), sf . marin. nelle navi a vela
v.). contromarca, sf . gettone, scontrino che serve come
contromàrcia (anche contrammàrcia), sf . milit. marcia a fronte rovesciato
contromarèa (anche contrammarèa), sf . marin. corrente che ha direzione
fr. contremarée. contromatrice, sf . tecn. stampo, composto di
contromezzana (disus. contrammezzana), sf . marin. nei velieri a tre
. contromina (anche contrammina), sf . milit. disus. mina
contromòlla (ant. contrammòllo), sf . molla aggiunta a un'altra molla
v.). contromòssa, sf . mossa fatta in opposizione a
controparte (disus. anche contraparte), sf . di lui piccola estensione in lunghezza
. contromuràglia (contrammuràglia), sf . muro tommaseo [s.
secondo o fuor d'ogni raggione contropartita, sf . commerc. partita che viene e
non tanto di averla contronòta, sf . nota che rettifica o integra
. fr. conlre-partie. contropàgina, sf . disus. il rovescio di una
. contropalata1 (contrappaiata), sf . ant. gruppo contropedale,
freno, a contro- contropalata2, sf . marin. disus. colpo di remo
contropelo: dire male di controparòla, sf . espressione, concetto, il cui
v.). contropendènza, sf . pendenza di un fon dovalle che
. controperazióne (contmoperazióne), sf . ant. azione che si oppone
v.). contropèzza, sf . marin. rinforzo formato da un
v.). contropièga, sf . piega che ha un andamento contrario
del fr. contreplaqué. controplància, sf . marin. nella costruzione navale
. contropòrta { contrappòrta), sf . porta che, aggiunta a un'
. contropotènza [contrappotènza), sf . nell'orologio, pezzo che,
v.). contropreparazióne, sf . milit. azione di fuoco
v.). contropressióne, sf . pressione che contrasta l'uscita di
mette avanti '. controprofezìa, sf . letter. profezia che si contrappone
(v.). contropropaganda, sf . propaganda contraria a una diversa,
v.). contropropósta, sf . proposta che viene fatta in opposizione
. contreproposition. controprotèsta, sf . protesta che si fa in risposta
v.). contropròva, sf . ripetizione inversa di una prova per
proposto controquerèla (contraqquerèla), sf . querela in opposizione o a
di una prova. contropunta, sf . parte della macchina utensile costituita da