comp. da chiaro. chiaranzana1, sf . ant. e dial. chiarore,
rendere chiaro '. chiarata, sf . impiastro fatto con chiare d'uova
al dì chiarato. chiarèa, sf . ant. bevanda medicinale, composta
primo / chiareggiato mattino! chiarèlla1, sf . piccola falla in un tessuto (
. da chiaro. chiarèlla2, sf . tose. salvia. =
accostamento con chiaro. chiarèlla3, sf . (anche chiarétto, sm.)
chiaranzana, chirintana, chirinzana), sf . specie di ballo a tondo, di
loda del signore? chiarella, sf . ant. chiaro, chiarore.
. chiarella3. chiarézza, sf . l'essere chiaro, luminoso; lucentezza
notaio della detta gabella. chiaria, sf . letter. luminosità diffusa del cielo
da fosco). chiarièra, sf . ant. chiaretto, vinello.
di un liquido. chiarificazióne, sf . il chiarificare, il rendere limpido
agg. congiuntivo. congiuntivite, sf . medie. malattia dell'occhio,
9. annesso, allegato. -anche sf ., congiunta: lettera allegata a
. congiunto1. congiuntura, sf . il punto in cui due cose
congiurazióne (ant. coniurazióne), sf . ant. congiura; complotto.
* congiurare '. conglaciazióne, sf . ant. il congelare, con
di parecchie. conglobazióne, sf . il conglobare; conglobamento; l'
(nel 1842). conglomerazione, sf . il conglomerare; il raccogliersi insieme
di simile nell'istoria. conglutinazióne, sf . il conglutinarsi; la cosa conglutinata
da congràtulàri * congratularsi congratulazióne, sf . (per lo più al plur.
'congratularsi '. congrèga, sf . adunanza, riunione di più persone
disgregamento degli elementi. congreganza, sf . ant. riunione, adunanza,
, segregare, ecc. congregata, sf . ant. riunione, convegno.
ingl. congregationalism. congregazióne, sf . adunanza, riunione, incontro di
. xiii). còngrua, sf . eccles. la parte delle rendite
. di congruente. congruènza, sf . convenienza, corrispon denza
del medio evo. congruità, sf . convenienza, corrispondenza. cavalca,
cònia (ant. quònia), sf . dial. scherzo, celia,
. da coniare2. coniatura, sf . l'operazione, il modo, l'
moneta e spesa. coniazióne, sf . il complesso delle operazioni mediante le
. da coniare. cònica, sf . geom. curva generata dall'intersezione
comp. di conico. conicità, sf . l'essere conico, qualità di ciò
4 porto '. conidiospòra, sf . bot. conidio. =
v.). conidrina, sf . chim. alcaloide che si trova
4 acqua '. conièlla, sf . bot. coniza. mattioli
congettura e deriv. conlfere, sf . plur. bot. classe del gruppo
strobili o coni. coniferina, sf . chim. glucoside che si trova
v. conifera. ccniferòfìte, sf . plur. bot. gruppo di gimno
4 pianta '. coniferòpside, sf . plur. bot. classe di gimno
4 aspetto '. conìglia, sf . marin. l'estremo banco di voga
su i remi'. conigliàia, sf . raro. conigliera. 2
. coniglicoltura (coniglicultura), sf . l'allevamento razionale dei conigli,
di agricoltura, ecc. coniglièra, sf . (ant. coniglière, sm.
. da coniglia. coniglierìa, sf . raro. viltà, timidezza, paura
che ha addosso! 4. sf . figur. donna assai prolifica. -anche
medici) ». conigliolàia, sf . dial. e famil. nidiata di
corpo pien di coniglioli. 3. sf . figur. donna assai prolifica.
. conina { coniina), sf . chim. alcaloide contenuto nella cicuta
coniugata, sf . medie. misura del bacino femminile