.); cfr. lat. scient . interbranchiùlis. voce registr. dal d
.); cfr. lat. scient . intercapillàris, fr. intercapillaire, ingl
.); cfr. lat. scient . intercellulàris e fr. intercellulaire.
); cfr. lat. scient . intercervicàlis. intercessióne, sf
.); cfr. lat. scient . interfascicularis e fr. interfasciculaire.
v.); cfr. lat. scient . interfibrillaris e fr. inter fibrillane
.); cfr. lat. scient . interfoliacèus. interfogliare1 (inter follar
dall'ingl. intermedin, dal lat. scient . [pars] intermedia 1 lobo
); cfr. lat. scient . intermusculàris e il fr. intermusculaire (
.); cfr. lat. scient . intracardiacus. intracciàbile, agg
.); cfr. lat. scient . intraabdominalis. intraddùe e intraddùa,
v.); cfr. lat. scient . inlrafoliaceus; voce registr. dal
= voce dotta, lat. scient . intralobularis, comp. da intra
= voce dotta, lat. scient . intramarginàlis, comp. da
= voce dotta, lat. scient . intramedullaris, comp. da intra-
= voce dotta, lat. scient . intraoculàris, comp. da intra
= voce dotta, lat. scient . intrapélvicus, comp. da intra
= voce dotta, lat. scient . intraperitonealis, comp. da intra
= voce dotta, lat. scient . intrapulmonaris, comp. da
= voce dotta, lat. scient . intrarenalis, comp. da intra
= voce dotta, lat. scient . intraarticularis, comp. da intra
= voce dotta, lat. scient . introrsus, dall'avv. lat.
n. 18). 11. scient . strato gassoso che ricopre un corpo
= voce dotta, lat. scient . hyocholicus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . iochroma, comp. dal gr.
voce dotta, comp. dal lat. scient . iodinus 4 proprio dell'iodio '
= voce dotta, lat. scient . ionium, dall'ingl. ion '
= voce dotta, lat. scient . hyoplastron, comp. gr.
forma di u 'e dal lat. scient . plastron 'piastrone '.
voce dotta, comp. dal lat. scient . hyoschyamus * giusquiamo 'e dal
. = voce dotta, lat. scient . hyoschyamus, dal lat. tardo
voce dotta, comp. dal lat. scient . hypaphorus [sw- bumbrans],
= voce dotta, lat. scient . hypanthes [. baltimorae], dal
. = voce dotta, lat. scient . hypecóum, dal gr. ùjrfixoov
= voce dotta, lat. scient . hypena. ipenèmio (iponèmio
= voce dotta, lat. scient . hypera. iperacantòsi, sf
= voce dotta, lat. scient . hyperacusis, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . hyperaphia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . iperbolismus (newton); cfr
= voce dotta, lat. scient . hypercatharsis, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . hypercinesis, comp. dal gr
— voce dotta, lat. scient . hyperchlorhydria, deriv. dal gr
= voce dotta, lat. scient . hyperchloruria, deriv. dal gr
= voce dotta, lat. scient . hypercolia, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . hyperhaemia, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . hyperergia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . hyperphorial deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . hypericaceae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . hypericineae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . hypericum, lat. class, hypericon