cellule animali e vegetali. = voce scient ., comp. dal gr. xóxo
un liquido organico. = voce scient . comp. dal gr. xùto?
non assimilate dall'organismo. = voce scient ., comp. dal gr. xòxo
l'unità cellulare. = voce scient . comp. dal gr. xùxog 'cavità
dei vari gruppi. = voce scient ., comp. dal gr. xùxot
delle neoplasie). = voce scient ., comp. dal gr. xùxo
assorbe gli alimenti. = voce scient ., comp. dal gr. xóxo
sf. citosistematica. = voce scient ., comp. dal gr. xùxo
tossica sulle cellule. = voce scient ., comp. dal gr. xùxoc
sica sulle cellule. = voce scient ., comp. dal gr. xùxo
di un organismo. = voce scient ., comp. dal gr. xùxog
è usata in profumeria. = voce scient . internaz., deriv. dal lat
quella spuma. = voce scient ., deriv. da citrico, per
voce dotta, deriv. dal lat. scient . citrus (lat. citrus
vitamina della permeabilità). = voce scient ., deriv. da citrus, nome
usati in profumeria. = voce scient ., deriv. dal fr. citronelle
= voce dotta, lat. scient . cladocera, neutro plur. (
= voce dotta, lat. scient . cladophora, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . cladonia, del gr. xxasót;
= voce dotta, lat. scient . chlamydobacteriaceae, comp. dal gr
; 4 clamide 'e dal lat. scient . bacteriaceae 4 batteriacee *.
= voce dotta, lat. scient . chlamydobacteriales, deriv. da clamidobatteriacee
= » voce dotta, lat. scient . chlamydophorus (comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . clathraceae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . clalhrus: v. clatracee.
= voce dotta, lat. scient . clavagellidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . clavaria (dal lat. clava,
= voce dotta, lat. scient . clavicornia (comp. dal lat.
. = voce dotta, lat. scient . clavidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . cleithrum, dal gr. xxeldpov
= voce dotta, lat. scient . clethra: v. cletracee.
= voce dotta, lat. scient . clethraceae, dal nome del genere
il sessantatreesimo anno). = voce scient . deriv. dalgr. xxtpiaxrvjp -'jjpoi
fisici e biologici. = voce scient ., comp. dal gr. xxtpia
polmonare). = voce scient ., comp. dal gr. xxfpia
= voce dotta, lat. scient . clymenum, dal lat. clymenon
= voce dotta, lat. scient . clionidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . clypeaster, comp. dal lat.
. = voce dotta, lat. scient . clipeastroidae, comp. dal lat
. = voce dotta, lat. scient . clypeola, deriv. da clypeus
= voce dotta, lat. scient . clitellum, dal lat. class.
= voce dotta, lat. scient . clitocybe dal gr. xxtxoc,
= voce dotta, lat. scient . clitopilus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . clitòria, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . clónorchis, dal gr. xxcóv
= voce dotta, lat. scient . chlóra (linneo, 1767),
= voce dotta, lat. scient . morella, dal gr. x ^
. = voce dotta, lat. scient . chloriphyceae, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . chlorophyta, comp. dal gr.
. x ^ pà? scient . dal l'azione del cloroformio