= voce dotta, lat. scient . perla, già attestato, nel signif
da perla1: cfr. anche lat. scient . perlaceus e ingl. perlaceous (
. = voce dotta, lat. scient . perlaria, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . perlidae, dal nome del genere
, generare', per calco sul lat. scient . margaritifer (v. margaritifero
voce dotta, comp. dal lat. scient . per [enné \ e lol [
pistillus e pistillum (passato al linguaggio scient .), propr. 'pestello'(v
. = voce dotta, lat. scient . pistillodium, deriv. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . pistioideae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pistolochia, da una var. erronea
. = voce dotta, lat. scient . pitcaimia, coniato da l'héritier
. = voce dotta, lat. scient . pithecanthropus (nel 1891),
= voce dotta, lat. scient . pithechirus e pithecheir, comp.
= voce dotta, lat. scient . pithecia (desmarest. nel 1804
opera di geoffroy e cuvier, nel linguaggio scient .), dal gr. t
. = voce dotta, lat. scient . pythiales, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pitymys, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . pythium (hesse), deriv.
pityocampa o pityocampè (passato nel linguaggio scient .), dal gr. 7tttuoxà|xtir (
. = voce dotta, lat. scient . pityogenes, comp. dal gr.
. tardo pityriàsis (passato nel linguaggio scient .), dal gr. 7tt> lat. pityùsa (passato nel linguaggio scient .), dal gr. mtuoùaaa,
= voce dotta, lat. scient . pithophora (wittrock), comp.
. python -ónis (passato nel linguaggio scient ., nel signif. n. 2
= voce dotta, lat. scient . pythonidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pythoninae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pythonomorpha, comp. dal nome
. = voce dotta, lat. scient . pitoxina, deriv. da [china
= voce dotta, lat. scient . pitta, da una voce telogu
= voce dotta pittacium (passato nel linguaggio scient .), dal gr. 7
= voce dotta, lat. scient . pittidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pittosporaceae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . pittosporum, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . pyuria, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . pythiaceae, dal nome del genere
voce dotta, lat. placenta (e scient . placenta uterina, con uso figur
. = voce dotta, lat. scient . placentalia, deriv. da placenta
. = voce dotta, lat. scient . piacodermeae, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . placodèrmi, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . placodium, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . placodus -odontis, comp. dal
= voce dotta, lat. scient . placodontia, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . placophora, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . piacoides, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . placala, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . plagiochilaceae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . plagiodontia, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . plagyodontidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . plagiostomatidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . plagiostomata, comp. dal gr.