licenza dell'azione. 20. locuz . -avere, ottenere licenza di fare
pubblico e scandaloso. 19. locuz . -licenziare dal cespuglio: v. cespuglio
da malavita. mala avis, locuz . lat. persona a cui sono
di questo bestiame. 3. locuz . non esserci malaccio: stare abbastanza
malafede consenziente. 4. locuz . in malafede: con la coscienza di
che non sieno correcti. 13. locuz . - con malagevolezza: diffìcilmente,
, malagrazia. 5. locuz . -con o di malagrazia: con modi
qualche novella malandrina. 7. locuz . -alla malandrina: con atteggiamento spavaldo
miglio ora sparnazza? 4. locuz . -come un malandrino: accanita- mente
la mano dal malanimo. 3. locuz . -di malanimo: controvoglia, malvolentieri;
-balbettò nanni. 7. locuz . -aggiungere male ai malanni: v
protrar venne? 2. locuz . -di malasorte-, con grande collera,
borghese o mercatante. 10. locuz . -cadere malato: v. cadere,
a loro cedendo. 7. locuz . -fare una malattia: esserne colpito,
all'andrea costa. 5. locuz . alla malaugurata', sconsideratamente. s
malaugurio a te. 2. locuz . -di o del malaugurio (con valore
nuova esperienza? 5. locuz . -dare malaventura a qualcuno: cagionargli
è troppo mala via. 4. locuz . -andare per la mala via: andare
capo d'africa. 3. locuz . -avanzo di malavita: delinquente,
figlia si maravigliava. 5. locuz . -di o a malavoglia: malvolentieri,
). malcòsto, sm. nella locuz . a mio, a tuo,
magari quindici giorni. 2. locuz . prendersi un maldipancia: assumersi un
colpa in cotesto. 17. locuz . -andare, capitare male: verificarsi
a contrarietà (per lo più nelle locuz . dir male, voler male, ecc
della sua dannazione. 21. locuz . -a bene e male: essere partecipe
è un maladettissimo lucertone. 28. locuz . -alla maledetta: in modo forsennato,
giorno: maledizione! 11. locuz . -a maledizione: in modo esagerato;
le malefatte dei pirati. 3. locuz . della malefatta (con valore aggettivale)
e del pomodoro. 5. locuz . -crescere come la malerba: con
pareva una continua quaresima. 6. locuz . di malessere (con valore aggettivale)
andargli a parlare. 4. locuz . stare sul malfidato: essere diffidente,
aveva raccontato. 4. locuz . -di malgarbo: in modo sgarbato
incolumità delle persone. 4. locuz . -fare il malgoverno di qualcuno:
e mal grado. 3. locuz . sapere malgrado o il malgrado: risentirsi
un raro malgusto. 4. locuz . prendersi il malgusto: procurarsi una
senza malìe. 6. locuz . -entrarci la malia: sopravvenire malanni
il mio augurio. 11. locuz . malignare un consiglio: concepire un
son nella gialla. 10. locuz . -essere in malignità: essere adirato.
sempre al maligno. 13. locuz . addarsi al maligno con qualcuno:
diomede, prisciano. 9. locuz . -avere a malinconia: avere in
), avv. tose. nella locuz . a malincorpo: a malincuore, contro-
, avv. per lo più nelle locuz . a malincuore, di malincuore: contro-
(malo stènto), avv. nella locuz . a malistento \ a malapena.
la malizia. 15. locuz . -adoperare malizia contro qualcuno: trattarlo
bosco malizioso. 10. locuz . -essere malizioso più che il diavolo:
malia delle vivande. 3. locuz . fare le malie: preparare i bagagli
serve di mallevadore. 7. locuz . -dare mallevadore o per mallevadore: seneca
con sua mallevadoria. 3. locuz . - fare, dare, prestare mallevadoria
maria della malleveria. 4. locuz . — dare malleveria: fornire una garanzia
un mallo velloso. 4. locuz . -mangiare le noci col mallo: adattarsi