mie rime festose. 4. locuz . quanto, per quanto lice: nella
a breve distanza dal lido. 8. locuz . -condurre a lido un'opera: portarla
il suo operamento. 11. locuz . malmenare per bocca qualcuno: diffamarlo,
alle singole voci. 32. locuz . averla mala: essere sfortunato.
riverentemente il cappello. 2. locuz . -guardare, vedere di malocchio:
un reinach ». 4. locuz . -andare in malora, alla, nella
(mal partito), sm. nella locuz . avverb. a malpartito: in
arrugginisce il grano. 2. locuz . -andare in malpunto: finir male
malsanie artistiche e morali. 9. locuz . dare in malsania: ammalarsi.
a'peccati si conviene. 5. locuz . far malta: preparare rimpasto di
nel 1907. 6. locuz . -di malumore', con irritazione; di
a moglie la menò. 2. locuz . prendere a maluria: considerare di
malvagiamente accompagnato. 9. locuz . -farla malvagiamente: subire una grave
sino alla morte. 10. locuz . - fare malvagio: guastare, corrompere
vuole conoscere la meglio 7. locuz . -per malvagità: con intenzioni perbisogna
malvasia e vernaccia bianca. 3. locuz . -dar malvasia per dolce vino: rendere
e mal viso. 2. locuz . fare malviso a qualcuno: riservargli
in silenzio. 2. locuz . farsi o fare malvolere: attirare su
, mamma santa! 11. locuz . -chiamare, dire babbo e mamma:
mamalucchi o luterani. 8. locuz . -chiacchierare alla mammalucca: discorrere scioccamente
delle ragazze piangevano. 4. locuz . -fare da mammana, fare l'ufficio
delle mammelle: lapsana. 10. locuz . -avere alla mammella: allattare.
pappola o mammola. 6. locuz . - aver mammole negli occhi: possedere
bambole e mammucce. 3. locuz . fare alle mammucce: giocare con
camera più lontana. 7. locuz . -a manate: secondo la quantità
marcia del motore. 14. locuz . — avere mancamento a qualcosa o
sei ducati dell'oncia. 9. locuz . -fare mancanza di qualcuno: farne
; detto così ironicamente. 27. locuz . -mancare a qualcuno: venire meno
si disse ch'era. 10. locuz . -dare, donare la mala mancia:
la tua lezione. 3. locuz . a manciate: a piene mani,
. canna del fucile. 7. locuz . — a (o da) dritta
spalla dritta o mancina. 7. locuz . -da ritto e da mancino: in
debole suo mancipio. 7. locuz . -avere mancipio qualcuno o qualcosa)
l'influenza del cinese. 3. locuz . alla manciù: secondo l'uso e
sanguigni è ricamato. 12. locuz . -a dritta e a manca, a
stanno all'oriente. 6. locuz . -aver manco di qualcuno o di
altre particelle grammaticali concorre a formare varie locuz . avverb. -al manco: v.
come i più. 7. locuz . -al manco male: nel modo migliore
in caludia una 'lady'. = dalla locuz . mandare al diavolo: v. diavolo1
ricusai d'andarvi? 35. locuz . - dio gli mandi dolore, mandi
buccia di tale frutto. 3. locuz . fare il mandarino: assumere un
tristizia. 10. locuz . -mandato a o per filo di spada
s. giovanni. 16. locuz . avere in mandato di fare qualcosa:
di s. andrea. 11. locuz . -domesticarsi senza mandorle: piegarsi ai
sente di leggere. 4. locuz . -mostrare la mandragola: ingannare,
grotta di un anacoreta. 7. locuz . - a mandria, in mandria:
grado che questa mane. 2. locuz . -da mane a sera: dal mattino
celesti e sempiterne. 24. locuz . -maneggiare le armi: fare la
ruota a fuselli. 14. locuz . -andare in maneggio: degenerare in
manetta di briganti. 8. locuz . -a tutta manetta: a piena velocità