= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
stiolette. = voce dotta, lat . tardo scinìphes, dal gr. oxvùpeg
di gusto l'aveva. = lat . scintilla, di origine indeur.
peonia. = voce dotta, dal lat . tardo selenogonón, comp. dal gr
ecc. = voce dotta, lat . scient. seleniasis, deriv. dal
comp. da selenio e dal tema del lat . ferre 'portare'. selenite
arilico. = voce dotta, lat . scient. selenia, deriv. dal
altrimenti selenegònia. = voce dotta, lat . scient. selenium, deriv. dal
. 1) con tellurio, dal lat . tellus -ùris 'terra'. seleniopallàdio,
i lunari? = voce dotta, lat . selenites, dal gr. ge ^
luna. = voce dotta, lat . selenites, dal gr. oextivittis
landa selenite. = voce dotta, lat . selenitis, dal gr. oextivitig 'lunare'
da ricavarsene. = voce dotta, lat . scient. selenodromia, comp. dal
della luna. = voce dotta, lat . scient. selenognosìa, comp. dal
mestrui. = voce dotta, lat . scient. selenogonos, comp. dal
della luna. = voce dotta, lat . scient selenographia, comp. dal gr
alla luna. = voce dotta, lat . scient. selenologia, comp. dal
luna. = voce dotta, lat . scient. selenotopographia, comp. dalgr
de'troiani. = voce dotta, lat . selecta, n. plur. di
nel 1933), deriv. dal lat . selectus, pari. pass, di
seletti. = voce dotta, lat . selectus, pari. pass, di
= voce dotta, comp. dal lat . selectus (v. seletto),
della lontananza. = voce dotta, lat . tardo selector -óris, nome d'agente
lor biade. = voce dotta, lat . seleùcis -ìdis 'uccello che si nutre di
centrale. = voce dotta, lat . scient. seleviniidae, dal genere selevinia
iv-440: 'selezione': termine scientifico comune (lat . 'selec- tionem', fr. 'sélection'
anche razze. = voce dotta, lat . selectìo -onis, nome d'azione da
o di au = voce dotta, lat . selinusìus (e, in partic.
ai nervi. = voce dotta, lat . selgitius (plinio), deriv.
mollifica. = voce dotta, lat . selinas -àdis (plinio), deriv
due acheni. = voce dotta, lat . selxnon e selinum (passato in seguitoal
-sellino (v.). = lat . sella, corradicale di sedere (v
= deriv. da sella1-, cfr. lat . sellarìus, che aveva però si-
di area sett., che è dal lat . sigillare (v. sigillare e
gr. sexxol, da confrontare con il lat . salii (v. sali
dotta, comp. da sella1 e dal lat . -formis (da forma 'aspetto
frugalità. = voce dotta, lat . sellisternìum, comp. da sella (
impropriamente. = voce dotta, lat . sellularlus, deriv. da sellùla,
del fiato bruciante. = lat . stiva, di origine incerta.
averla in trascu è dal lat . tardo salvatlcus, per il class,
del mare algoso e = dal lat . silvaticus (tardo salvaticus), deriv
il sonno dei bambini. = dal lat . silvòsus, deriv. da silva (
, vaiteli, sema), dal lat . semel, che è dalla radice indeur
fr. semate, che è forse dal lat . mediev. semalus, semalis,
(nel 1155), che è dal lat . seminare (v. seminare
mare. = voce dotta, lat . sambracenus. sembràglia (sembiàglia
dal provenz. semblar, che è dal lat . tardo similare 'somigliare', denom
alto ted. simila che è dal lat . class, simula (v. semola
ornamentale. = voce dotta, lat . scient. semele, dal class.