stesso occhio di scimmiazza. = dal lat . simia, deriv. da simus (
gli ebanisti. = voce dotta, lat . scient. scymnus, deriv. dal
sono commestibili. = voce dotta, lat . scient. scymnorhinidae, dal nome del
atlantico. = voce dotta, lat . scient. scymnorhinus, comp. dal
.), piuttosto che derivato da un lat . volg. * semimunìtus 'munito
). = voce dotta, lat . scient. scincidae, dal nome del
maglia. = voce dotta, lat . scincus (passato in seguito nel linguaggio
. n. 1, cfr. anche lat . scient. scindapsus.
due mesi. = voce dotta, lat . scindere, di origine indeur.
a guisa d'embrici. = lat . tardo scindala, var. di scandula
v. scandola); cfr. lat . mediev. scindola (a imola nel
ammirazione con gli occhi. = lat . signum, forse corradicale di secare (
essere fatta nera e amorbidilla con = dal lat . secùla, dimin. di seca (
star queo. = dal lat . sebum e sevum (v. sebo
e trentina, forse deriv. dal lat . ciconìa (v. cicogna);
e dal- = voce dotta, lat . segregare, propr. 'allontanare dal greg
di partenza. = voce dotta, lat . tardo segregalo -ònis, nome d'azione
, 18-1-284: tro- = voce dotta, lat . mediev. secretalis, deriv. dal
prete. = voce dotta, lat . mediev. (eccles.) secreta
, i secretai. = dal lat . tardo secretarìus (v. segretario1)
ordinato e = voce dotta, lat . tardo (v sec.) secretarìus
dell'imperatore'(e ampiamente attestato nel lat . mediev. anche nel signif. n
in cui si = voce dotta, lat . secretus, part. pass, di
. 16, cfr. anche pavv. lat . secreto. segréto2 (ant
cuore? = voce dotta, lat . secretum, neutro sostant. di secretus
/ col rombo seguace. = dal lat . tardo sequax -dcis, deriv. da
vecchio non abbaia indarno. = dal lat . tardo segusìus, di probabile origine gallica
grezza. = da un lat . volg. * sequire, per il
, secondo altri, continuatore di un lat . volg. * secutàre, intens.
oro. = voce dotta, lat . segullum per segutìlum, di probabile
militare. = voce dotta, lat . segusinus, deriv. da segusium,
seìno (v.). = lat . sex, di origine indeur.
primere valesse. = voce dotta, lat . tardo seiùgae -arum, deriv. da
gneo cornelio. = voce dotta, lat . seiùges -ìum, plur. sostant.
utile. = voce dotta, lat . seiungire, comp. dal pref.
gli dànno. = voce dotta, lat . tardo seia (s. gerolamo)
). = voce dotta, lat . scient. selaginella, dimin. del
individuo. = voce dotta, lat . scient. selaginellaceae, dal nome del
fossili. = voce dotta, lat . scient. selaginellales, dal nome del
. = voce dotta, dal lat . scient. selachii (v. selaci
razza. = voce dotta, lat . scient. selachii, dal gr.
terminale. = voce dotta, lat . scient. selachophidichthyoidei, comp.
= voce dotta, comp. dal lat . scient. selachii (v. selaci
-voce dotta, deriv. dal nome lat . scient. della specie [lycopodium
occhi. = voce dotta, lat . selago -inis, di origine incerta.
della strada maestra. = lat . silex aris, propr. 'pietra focaia'
l'ammattonato. = dal lat . tardo * silice are, denom.
comp. da selce e dal tema del lat . ferre 'portare, contenere'.
calce. = voce dotta, lat . tardo silicinèus, deriv. da silex
cornea. = voce dotta, lat . scient. selene, dal gr.