luce alle efelidi gialle. = lat . tardo ephelis -ìdis, dal gr.
efemerotteri. = voce dotta, lat . scient. ephemera, dal gr.
brevissima. = voce dotta, lat . scient. ephemeroptera (comp. dal
famosissimo tempio. = voce dotta, lat . epheslus, dal gr. ècpéoioi;
* lettere efesie ', in lat . ephesiae litterae). efèstia,
tessuti. = voce dotta, lat . scient. ephestia (deriv. dal
specchio. = voce dotta, lat . hèphaestitis, dal gr. f)
d'omicidi. = voce dotta, lat . ephètae (gr. è
effabile. = voce dotta, lat . tardo effàbìlis (da fari * dire
= voce non attestata altrove, dal lat . effascinàtio -ónis 'malia,
onta. = voce dotta, lat . effàtum (che in cicerone traduce
bocca. = voce dotta, lat . tardo effàtio -onis * discorso '(
suoi principi. = voce dotta, lat . ephèmeris -ìdis (cicerone), dal
l'uomo. = voce dotta, lat . effeminare * effeminare '(da fcmlna
inane. = voce dotta, lat . fabula: v. favola.
tabulava. = voce dotta, lat . fàbùlàri * conversare, chiacchierare '
illustre. = voce dotta, lat . fdbùlàris, da fàbula * favola '
. mitomania. = voce dotta, lat . fabulàtió -ónis, da fàbùlàri 'raccontare
cunabulo. = voce dotta, lat . fàbùlus, dimin. di faba *
malinconia cisalpina. = voce dotta, lat . fàbùlósus, da fàbula 'favola '
faccendaccia. = voce dotta, lat . faconda per facienda, plur. neutro
forma italiana si pensi a faccio, dal lat . facio (e, nell'uso
sec. xv (anche nella forma lat . fachinus e fakinus, nel 1454)
energetico. = voce semidotta, dal lat . facies (con cambio di declinazione
stampate. = voce dotta, lat . scient. [nervus] facialis 'facciale'
facial (nel 1551). nel tardo lat . facialia (come n.
, capitergio. = voce dotta, lat . mediev. facitergium, comp. dal
mediev. facitergium, comp. dal lat . facies * faccia 'e dal tema
guerra civile? = voce dotta, lat . fax facis (termine tecnico, d'
alla conpagnia. = voce dotta lat . tardo facella, dimin. di faxfacis
coccodrilli. = voce dotta, lat . facètus * elegante ', poi '
= deriv. dal tema del lat . facète * fare '.
l'ammaestramento. = voce dotta, lat . facètia * piacevolezza, detto piacevole
. = comp. dal tema del lat . facète * fare 'e bene,
forma faci (per fa'), dal lat . facète 'fare 'e da
aspetto esterno di un animale. = lat . facies * faccia, aspetto ';
amicizia. = voce dotta, lat . facilis 'facile '(tanto in
la forma faciliimo deriva dal superi, lat . facìllimus. facileménte, v
me. = voce dotta, lat . facilitas -àtis, da facilis * facile
forma faci (per fa'), dal lat . facère 4 fare ', e
. = voce popolare, alterazione del lat . * facimlna (plur. di
forma faci (per fa'), dal lat . facère 4 fare ', e
sia creduto. = voce dotta, lat . facinus -óris 4 scelleratezza, misfatto
triclini. = voce dotta, lat . facinus -óris 4 scelleratezza, misfatto
una infedeltà. = voce dotta, lat . facinorósus 4 scellerato ', da facinus
facocèro. = voce dotta, lat . scient. phacochoerus, comp. dal
messa. = voce dotta, lat . facùla, dimin. di fax facis
facoltà. = voce dotta, lat . facultas -àtis 'capacità; potere;
cristallino. = voce dotta, lat . scient. phacòma, dal gr.
latino. = voce dotta, lat . facundia * facilità di parola, eloquenza'