inebriata. = voce dotta, lat . effervescèns -èntis, part. pres.
e tafani. = voce dotta, lat . effètus 'che ha partorito '(
fortezza grossa. = voce dotta, lat . effectivus (quintiliano) * pratico,
asinesco. = voce dotta, lat . phalangarius 4 falangiario '.
terreno. = voce dotta, lat . scient. phalangidèa, dal gr.
zecche. = voce dotta, lat . phalangium, dal gr. cpaxàyyiov
phalangion '. = voce dotta, lat . scient. phalangium (plinio),
de'marsupiati. = voce dotta, lat . scient. phalangista: cfr. falangero
falangite. = voce dotta, lat . falangites, dal gr. « paxayycr
falangio. = voce dotta, lat . scient. phalangìtes, dal gr.
lunghetto. = voce dotta, lat . phdldris, dal gr. < paxap£
schiavo. = voce dotta, lat . falàrica * arma 'lanciata dalle torri
semenze. = voce dotta, lat . phdldris (phdlèris) -ìdis * folaga
brillante. = voce dotta, lat . phaldris -ìdis (anche phalèris -ìdis)
folaghe. = voce dotta, lat . scient. phalaropus, comp. dal
, le parvenze, falbe. = lat . mediev. falvus, dal frane.
. = voce dotta, lat . tardo falcare, da falx falcis '
in sua possanza. = dal lat . falcare 'tagliare con la falce '
tua amistade. = voce dotta, lat . falcàrius * chi fabbrica falci e roncole
, pungoli. = voce dotta, lat . tardo falcastrum, da falx falcis
una falciazza in mano. = lat . falx falcis (probabilmente di origine mediterranea
trebelianica. = voce dotta, lat . falcidia, dal nome del tribuno
vinti. = voce dotta, lat . falcifer, comp. da falx falcis
salmone). = voce dotta, lat . scient. falciformis, comp. da
palchétto (v.). = lat . tardo falcò -ónis: cfr. falcone
'. = forma corrotta, dal lat . facùla, dimin. di fax facis
mangia. = voce dotta, lat . tardo (servio) falco -6nis '
). = voce dotta, lat . scient. falconidae, dal lat.
, lat. scient. falconidae, dal lat . falco -6nis 'falco '.
dotta, comp. da falcone e dal lat . -fórmis, da fórma 1 forma
divine scritture? = voce dotta, lat . mediev. faldistorium (sec. xiii
amòre '. = voce dotta, lat . phalaecium (con le varianti phalaecum,
del poeta greco < x><4xouxo <; (lat . phalaecus), inventore dell'endecasillabo
barbarica. = voce dotta, lat . phalèrae, sf. plur.,
aquatice. = voce dotta, lat . phalèris -ìdis 4 folaga '.
prima. = voce dotta, lat . falernus 4 che è di falerno '
pensier primo. = voce dotta, lat . fallàx -àcis * fallace ', da
della nazione. = voce dotta, lat . fallàcia 4 falsità, inganno ',
male. = voce dotta, lat . tardo fallare 'errare, sbagliare '
falhenza, da falhir, deriv. dal lat . fallire 4 sbagliare '.
falle. = voce dotta, lat . fallire 4 ingannare '. fallèro
fallico. = voce dotta, lat . phallicus 'fallico *, dal gr
dire. = voce dotta, dal lat . * fallire per il class, fallire
del pene. = voce dotta, lat . scient. phallitis (dal gr.
tignosa verdognola. = voce dotta, lat . scient. [amanita] phalloides,
seta scadente. = voce dotta, lat . mediev. faluppa 'paglia, rimasugli
note. = voce dotta, lat . mediev. falsamentum * falsifica
deriv. dal provenz. falsart (dal lat . falsus 'falso ').
disgraziata fanciulla! = voce dotta, lat . tardo falsare (ireneo), da
d'aria. = voce dotta, lat . falsàrius (catone) * falsificatore '