quanto vivono? = voce dotta, lat . tardo effemìnàtio -ónis (da effeminare)
altre forme oltre quelle citate): lat . efferàre (da fèrus 4 feroce,
più efferati. = voce dotta, lat . efferàtus, part. pass, di
efferazione. = voce dotta, lat . tardo efferàtió -ónis (da efferàtus
condotti escretorii. = voce dotta, lat . effèrens -entis, part. pres.
animo. = voce dotta, lat . efferltas -àtis 4 ferocia, malvagità,
e bucate. = voce dotta, lat . effervère (effervère) 4 bollire '
.]. = voce dotta, lat . tardo facundiósus, deriv. da facundia
si desidera. = voce dotta, lat . fàcunditàs -àtis * facondia ', deriv
i fiumi. = voce dotta, lat . facundus * che ha la parola facile
= voce dotta, comp. dal lat . fac, imp. di facète '
= deriv. dalla locuz. lat . fac totum (coniata nel sec
disponibilità. = voce dotta, lat . mediev. faderfium 'fadèrfio 'pro
lorito ': deriv. dal lat . volg. * fapidus o * fatidus
* fatidus, incr. del lat . class, fatuus * insipido, sciocco
): voce scherz. desunta dal lat . phaeton (gr. < x>aé& castagno). = voce dotta, lat . scient. fdgdceae, da fagus ' hanno. = voce dotta, lat . scient. fagara, di origine orientale fagedenismo. = voce dotta, lat . phdgèdaena, dal gr. cpayéscava carnose. = voce dotta, lat . scient. phagedaenicus, dal gr. ). = voce dotta, lat . scient. fagedenismus (phagedae- nismus
a ridosso delle cime. = lat . fagètum 'selva di faggi '(
= deriv. da faggio: cfr. lat . fdgea (gldns) in plinio.
un faggiottolo segnato. = dal lat . fdgèus, agg. deriv. da
geloso. = voce dotta, lat . scient. phasianidae, deriv. da
quaglie che li fagianotti. = lat . phasianus, dal gr. « paoiavó
va'a giocar alle comaruccie. = lat . scient. phasiolus, dimin. di
. dal provenz. falba; cfr. lat . tardo falila { falla) nelle
) nelle glosse, deverb. dal lat . volg. * fallire per il class
. da faillir 4 mancare '(dal lat . volg. * fallire per il
giovani. = deriv. dal lat . fàcùla 4 fiaccola '.
bella imago. = voce dotta, lat . fagus 4 faggio '.
voci antiche. = dal lat . faccia (dimin. di fax -acis
semi. = voce dotta, lat . scient. fagònia (in onore di
accessi epilettiformi. = voce dotta, lat . scient. fagopyrismus, da fagopyrus
frumento. = voce dotta, lat . scient. fagopyrum, comp. dal
. scient. fagopyrum, comp. dal lat . fagus 4 faggio 'e dal
fascio, involto ', diventato nel lat . volgare * phacus (senza la finale
ippocrate) per il tramite del lat . phager. faguccia, sf
poco maschili. = voce dotta, lat . mediev. faida (concordia de singulis
faine / di mare. = dal lat . volgar. * fagina [mustela]
bletia. = voce dotta, lat . scient. phaius, dal gr.
calva. = voce dotta, lat . scient. phalacrocorax -acis, comp.
alla piscicultura. = voce dotta, lat . scient. phalacrocoracidae: cfr. fx-
, alopecia. = voce dotta, lat . scient. phalacrssis, dal gr.
gabella della farina. = dal lat . phdlanga * stanga, rullo ',
lamina slargata. = voce dotta, lat . phalanx -angis, dal gr. <
pesanti. = voce dotta, lat . phalanx -angis per phalanga 4 stanga
falange distale. = voce dotta, lat . scient. phalangeridae, dal nome
libera. = voce dotta, lat . scient. phalanger, dal gr.