dall'arte. = voce dotta, lat . educare (forma intensiva di educère
evacuazioncella. = voce dotta, lat . tardo évacuàtio -ónis, deriv. da
no. = voce dotta, lat . èvadére * andar fuori, fuggire '
più grosse. = voce dotta, lat . évagàtio -ónis 'l'andar vagando '
uniforme. = voce dotta, lat . tardo èvaginàre 1 sguainare ', comp
evanescente disparve. = voce dotta, lat . èvanescens -entis, part. pres.
miniature. = voce dotta, lat . eccles. evangeliarium * libro dei
papisti. = voce dotta, lat . eccles. evangelìcus * evangelico ',
quasi infallibile. = voce dotta, lat . evangelista, dal gr. neotestamentario
scimie. = voce dotta, lat . crist. evangelizàre (s. agostino
pochissime. « = voce dotta, lat . crist. evangelizàtór -6ris 4 predicatore
ed evangeli. = voce dotta, lat . evangclium 4 vangelo ', dal gr
evanissero. = adattamento dotto del lat . èvàncscère 4 svanire '; cfr
malessere. = voce dotta, lat . tardo evaporare (gellio), comp
nell'egoismo. = voce dotta, lat . tardo èvàpóràtió -ónis (seneca)
sue circolari. = voce dotta, lat . èvasió -ónis * evasione '(da
repulsa. = voce dotta, lat . svelière * svellere, sradicare '(
pensa. = voce dotta, lat . evenire * venir fuori, riuscire '
della nave. = voce dotta, lat . tardo èventàtio -ónis, da sventare
in mano. = voce dotta, lat . èventus -ùs ed èventum 'aweni-
acqua dolce. = voce dotta, lat . scient. eventognathi, comp. dal
evento. = voce dotta, lat . mediev. èventuàlis 'eventuale '(
giudice. = voce dotta, lat . mediev. èventuàlitas -àtis * eventualità';
profumi. = voce dotta, lat . scient. evernia, dal gr.
dire. = voce dotta, lat . èversió -ònis 'atterramento '(da
scolava. = voce dotta, lat . èversór -óris 1 distruttore ': cfr
/ veggio. = voce dotta, lat . èvertère 1 atterrare ', comp.
limare. = voce dotta, lat . èvectió -ónis 'evezione ', comp
satiretto. = voce dotta, lat . euhias -àdis, dal gr. eùiàc
leopardo. = voce dotta, lat . èvidens -entis * evidente ', part
in evidenza. = voce dotta, lat . èvidentia (cicerone) 4 evidenza *
commercio. = voce dotta, lat . èvincère 4 superare comp. da e
fr. évirer (1549), dal lat . evirare, comp. da
degenere. = voce dotta, lat . éviràtio -ònis, da evirare * evirare
stianissima corona. = voce dotta, lat . eviscerare, comp. da e *
propria eviscerazióne. = voce dotta, lat . èvisceràtio -ònis, da eviscerare 'eviscerare
altri. = voce dotta, lat . evitabllis, da evitare 'evitare '
suoi valentiniani. = voce dotta, lat . èvitàndus, ger. di evitare *
li legava. = voce dotta, lat . evitare, comp. da e con
al matrimonio. = voce dotta, lat . èvitdtio -ònis, da evitare 'evitare
l'anima. = voce dotta, lat . aeviternus, comp. da aevum '
al tripudio. = voce dotta, lat . tardo èvictió -ònis, da èvincère
etemalemente. = voce dotta, lat . aevum, gr. * tempo,
fiduciosi. = voce dotta, lat . evocare 'chiamare fuori ', comp
ispirarceli. = voce dotta, lat . tardo èvocàtivus, deriv, da evocare
imperiale). = voce dotta, lat . evocatùs (propriamente part. pass,
citerà. = voce dotta, lat . èvocàtor -òris, da evocare * evocare
'naturali. = voce dotta, lat . èvocàtorius, da evocare * evocare '
garibaldi ». = voce dotta, lat . èvocdtio -dnis, da evocare 'evocare
adele. = voce dotta, lat . euoe e euhoe, dal gr.