chericatuzzi a verona. = dal lat . tardo clericatus -ùs: cfr. chierico
si vorrebbe per sé. = lat . eccles. clirlcus, dal gr.
in siene. = voce dotta, lat . corallis -idis (plinio), dal
il corallo. = voce dotta, lat . scient. corallidae, dal nome del
= voce dotta * comp. dal lat . corallum 'corallo * e dal
. = voce dotta, lat . corallinus, dal lat. corallum *
voce dotta, lat. corallinus, dal lat . corallum * corallo '.
calcare'. = voce dotta, lat . scient. corallinaceae, deriv. dal
erbe acquaiole. = 3 lat . tardo corallum per il lat. class
= 3 lat. tardo corallum per il lat . class, corallium, dal gr
d'oro. = voce dotta, lat . corallachatès (plinio), dal gr
trifida). = voce dotta, lat . scient. corallorrhiza o coralliorrhiza,
corallorrhiza o coralliorrhiza, comp. dal lat . corallum, corallium * corallo * e
notte in acqua. = dal lat . coriamen, deriv. da corium *
= voce dotta, comp. dal lat . cor 'cuore 'e da
corampòpulo, corampòpoló), locuz. lat . alla presenza di ima gran quantità
il sonaglio. = * locuz. lat . che propriamente significa: * davanti
il cor dalla corata. = « lat . tardo coràtum, deriv. da cor
darde che passa onne corato. = lat . tardo, coràtum: cfr. corata
una botta d'archibuso. = lat . coriàceus 1 di cuoio '(lat
lat. coriàceus 1 di cuoio '(lat . mediev. coriàcea [vestis],
e altri uccelli. = lat . corbis * cesto di vimini '(
una * cùcùrbìtacea per * cilcùrbita (lat .) * zucca ', ma la
corbezzolo ', unito a arbùteus (lat .) * di corbezzolo 'o a
risalente, com'è probabile, a un lat . corna, termine supposto gallico,
e la bocca. = dal lat . corvinus * di corvo '(per
o sacrifìcio. = voce dotta, lat . eccl. corbona, gr. eccles
monte. = voce dotta, lat . corbùla, dimin. di corbis '
dorato. = « voce dotta, lat . corchorus (plinio, 21-32),
allume \ = voce dotta, lat . corculum 'cuoricino *, dimin.
cordóne (v.). = lat . corda, grafia semplificata di chorda,
appassionato. = voce dotta, lat . cordàx -àcis, dal gr. y
rami. = voce dotta, lat . scient. cordaitales, dal nome del
). = voce dotta, lat . scient. chordata, deriv. dal
. scient. chordata, deriv. dal lat . chorda 4 corda ', con
. = voce dotta, dal lat . cor cordis 4 cuore '.
donato. = voce dotta, lat . cordàtus 4 avveduto, saggio ',
. denominazione comune di un pesce (lat . scient. cepola rubescens) di forma
agnello o di capretto. = dal lat . volgar. * c [h]
* c [h] ordiscus, dal lat . classico c{h] ordus (detto
corderò 4 agnello'(deriv. dal lat . volgar. * cordarius, da cordus
. = deriv. dotta dal lat . cor cordis cuore 'attraverso
cor cordis cuore 'attraverso il lat . mediev. cordidlis. cordialità
commiato). = voce dotta, lat . mediev. cordiàlltàs -àtis, da cordiàlis
-àtis, da cordiàlis, formato dal lat . class, cor cordis 'cuore '
pannocchie. = voce dotta, lat . scient. cordyline, deriv. dal
autunno. = voce dotta, lat . cordyla, dal gr. xopsùxyj e
= deriv. dotta dal lat . chorda * minugia, corda '.
deriv. dai suff. del lat . mediev. -antia, -entia, plurali
per molti giorni. = dal lat . cordolium, comp. da cor -cordis