incerto. tornù, sm. invar . imbottitura posteriore degli abiti femminili in
a'. tòron, sm. invar . chim. isotopo radioattivo del ra
torotèlla (torototèla), sm. invar . region. cantastorie, menestrello.
. 2. torpèdo, sf. invar . autom. carrozzeria aerodinamica a profilatura
(tòrquea), sf. (anche invar . o sm., anche nella
torquemada [torkemada], sm. invar . autorità, in partic. giudice
tòrr (tòr), sm. invar . fis. unità di misura della pressione
da valere. valiha, sf. invar . strumento musicale, per lo più di
plur. -i, ant. rar. invar .). vasta e profonda depressione
da valore. valpolicèlla, sm. invar . enol. vino pregiato di colore
valere. valtellina, sm. invar . enol. denominazione dei vini rossi
. 13. valuvi, sm. invar . zool. nome comune del phaner
, sm. (per lo più invar .; plur. disus. anche vàlzeri
degli absburgo. vamp, sf. invar . attrice che rappresenta il tipo della
, vampo. van, sm. invar . autoveicolo che racchiude in un solo
. -t, ant. anche -e o invar .). ant. e letter.
di vanverare. vapiano, sm. invar . persona che agisce con eccessiva lentezza
vaporare. vaporabilità, sf. invar . ant. l'essere evaporabile,
, varèck, varèk), sm. invar . denomina zione di alcuni
. vari, sm. zool. invar . proscimmia della famiglia lemure (lemur
variabile. variagiri, sm. invar . tecnol. dispositivo applicato alle macchine
. varietade, varietaté), sf. invar . l'essere vario, molteplicità,
vario). varietà2, sm. invar . genere di spettacolo teatrale di carattere
. variolìngue, agg. (anche invar .). che usa lingue diverse
vairone. varóra, sm. invar . elettrotecn. unità di misura del
. vas, sf. marin. invar . grande motoscafo antisommergibile impiegato dalla marina
3. vascolariòsi, sf. invar . bot. tracheomicosi. =
vaso. vasistas, sm. invar . battente a vetri posto sopra una
oròbici 'bocca'. variabilità, sf. invar . medie. disturbo che consiste nella
.). vasomotilità, sf. invar . medie. proprietà dei vasi
). vasomotricità, sf. invar . medie. vasomotilità. =
). vasoneuròsi, sf. invar . medie. tipo di nevrosi che si
). vasoparàlisi, sf. invar . medie. vasoparesi. =
). vasoparèsi, sf. invar . medie. parziale paralisi dei nervi
da vasto1. vastità1, sf. invar . l'essere vasto. - in senso
). vattelana, sm. invar . dial. ant. battilana.
vaudeville [vodvìl], sm. invar . teatr. genere di teatro comico
.). vedanta, sm. invar . relig. e filos. l'insieme
, sm. e f. plur. invar . popolazione di cacciatori e raccoglitori stanziata
deriv. vèda, sm. invar . (plur. disus. vèdas,
vedette [vedèt], sf. invar . artista, in partic. donna,
da vedovo. vedovilità, sf. invar . letter. vedovanza, condizione vedovile
, viduità, viduitade), sf. invar . d'un'amabile zittella si
vela. velamen, sm. invar . bot. velo radicale. =
.). velomatic, sm. invar . autom. apparecchiatura di controllo della
indeur. venalità, sf. invar . condizione di ciò che è o può
vendere. vendarròsti, sm. invar . rosticciere (e ha valore scherz
vendibigliétti, sm. e f. invar . disus. chi vende i
. vendibilità, sf. invar . possibilità di essere venduto, di