mozzorécchi, mozzorécchio), sm. invar . persona dedita al piccolo furto,
mu, sm. o f. invar . dodicesima lettera del l'
mucciafatica (mùccia fatica), sm. invar . ant. chi evita accuratamente il
). mucor, sm. invar . lat. bot. genere di funghi
, muezzino), sm. invar . persona che, dal minareto di una
muffa2. muffici, sm. invar . ant. muflone. citolini
(plur. -chi e -ki, oppure invar .). contadino russo (per
. neuroide. neurodeliri, sm. invar . nell'istituzione manicomiale tradizionale, reparto
ni2, sm. o f. invar . tredicesima lettera dell'alfabeto greco (
. niadius. niagara, sm. invar . letter. cascata ricca,
niala [nyala), sm. invar . zool. antilope appartenente alla sottofamiglia
niàm-niàm [niàm niàm), sm. invar . etnol. denominazione onomatopeica con la
tale popolazione. niangon, sm. invar . legno ricavato dal 7>i- plochiton utile
con nicchera1. nìccheri, sm. invar . bot. nome volgare della pianta
nichilo1. nicchi nacchi, sm. invar . tose. persona leziosa, smancerosa
un niente. 8. agg. invar . nessuno, alcuno (per indicare
, 5882. nientedibuono, agg. invar . privo di qualità o di
). niergundi, sm. invar . bot. ant. negundo.
.). nitron, sm. invar . chim. derivato del tria- zolo
nobiltà, noboltà), sf. invar . qualità o atteggiamento di chi si
oro. -agg. (anche invar .). giallastro, marrone chiaro
bruno chiaro al bruno scuro (anche invar ., con uso aggettivale).
, sf. (plur. anche invar .). bot. frutto drupaceo del
cedri. -agg. anche invar . marrone chiaro, simile al colore
lucertola '. nodosità, sf. invar . indurimento del legno che si determina
(nogàj, noghàj), sm. invar . etnol. popolazione di origine
virus. nogullo, sm. invar . etnol. popolazione della nuova guinea
lat. con valore di sm. invar . tema iconografico cristiano, frequente fra
). nonidì, sm. invar . nel calendario rivoluzionario francese, nono
). nonnepossopiù, sm. invar . letter. espressione che indica insofferenza
2. con valore di sin. invar . per lo più preceduto daltart.
[non plus ultra), sm. invar . ciò che è ottimo,
. -con valore di sm. invar ., per lo più preceduto dall'
. -con valore di agg. invar ., davanti a un sostant.
scordar di me), sm. invar . bot. miosotis palustre (myosotis palustris
nonvolére (non volére), sm. invar . ant. volontà negativa; determinazione
). nòo, sm. invar . filos. l'intelletto, la mente
.). normopéso, agg. invar . medie. nel linguaggio della medicina
). nòstras, agg. invar . medie. che presenta unaspetto clinico o
notabène (nòta bene), sm. invar . breve osservazione o aggiunta, posta
notabilmente. notabilità » sf. invar . l'essere notabile, insigne,
novanta, agg. numer. invar . numero cardinale che equivale a nove
novantamila, agg. numer. invar . numero cardinale che equivale a novanta
. nuòve), agg. numer. invar . numero cardinale che nella serie naturale
novecènto, agg. numer. invar . numero cardinale che equivale a nove
. novecentomila, agg. numer. invar . numero cardinale che equivale a novecento