.). megabìt, sm. invar . nel linguaggio dell'in- formatica,
. mensura2 (anche mensiir, invar .), sf. duello con
monteprèmi (mónte prèmi), sm. invar . in sieme dei premi
muntuni. montònico, sm. invar . vitigno a maturazione tardiva, coltivato
. montuosità, sf. invar . insieme delle caratteristiche, aspetto,
. mobéd. mòpe, sm. invar . zool. tadarida. =
mopis. mòps, sm. invar . zool. piccolo cane da compagnia
attica. moquìlea, sf. invar . bot. genere di piante arbustacee
mordifango, sm. ittiol. invar . pesce della famiglia cobitidi (in
'. morè2, sm. invar . marin. mozzo (nel gergo
. mórmo, sm. invar . ant. spettro funesto di aspetto
(ant. mortàlita), sf. invar . (ant. plur. anche
mirtillo1. mortimpièdi, sm. invar . persona impacciata, imbambolata, buona
.). motocròss, sm. invar . specialità sportiva che consiste in gare
). motodìnamo, sf. invar . elettrotecn. moto- generatore munito di
f. (plur. -che; anche invar .). motopropulsore aeronautico costituito dal-
(plur. ant. anche invar .). muro di un edificio
morire. murkàb, sm. invar . barca a vela usata per il
. moscardino1. mùscari, sm. invar . bot. genere di piante della
. musicòrum, espressione lat. invar . per indicare, in modo pleonastico
(musseléti, mussolèti), sm. invar . nel sec. xvi, funzionario
amusselagossilli, musselagosèlli), sf. invar . ant. mucillagine estratta dai semi
. -ite. mussiù » sm. invar . signore (come appellativo di cortesia
mùstang (mustango), sm. invar . (plur. anche -ghi)
mutamórc, sm. e f. invar . persona volubile nell'amore; amante
(mutasarrìf, mutesserìf), sm. invar . stor. sottoprefetto dell'impero turco
dal kikongo. mutevèlli, sm. invar . stor. amministratore di una moschea
lat. con valore di sm. invar . dir. reciproco accordo fra due (
. muzz. myosotis, sm. invar . bot. miosotide. o
n), sm. o f. invar . lettera che nell'alfabeto italiano occupa
ant. e letter. anche nabàb, invar .), sm. titolo che
. nabissare. nabi1, sm. invar . profeta (ed è alquanto dif
di nacchera. nacchi, sm. invar . tose. ant. nella locuz.
di nocciòlo. nacóda, sm. invar . ant. comandante o proprietario di
nada, pron. indef. invar . niente, nulla. aretino
militare '. naderos, sm. invar . specie di serpente velenoso. pulci
(nadhìr, nadirre), sm. invar . astron. punto di incontro della
.). nàpoli, sm. invar . chi è originario o nativo della
, nardo pìstico), sm. invar . ant. spigonarao purissimo, particolarmente
narghillè, narguilè), sm. invar . sorta di pipa da tavolo usata nei
onnunqua, agg. indef. invar . ant. qualunque, qualsiasi.
giallo '. op1, agg. invar . neol. che è proprio, che
'. opera, sf. invar . frances. teatro in cui vengono
l'uso come sf. invar .). lat. edizione tipografica,
. (plur. ant. anche invar .). stato mentale, concetto o
deriv. ptimum, sm. invar . lat. il risultato più
-anche agg. (per lo più invar ., ma anche nel sing.
masch., uno ora, e invar .; rar. anche plur. gli