batte ed il tallone. foscolo, gr ., iii-347: sentì l'aura celeste
comp. da cervice e dal tema del gr . xé|jlv£0 4 taglio '.
dotta, lat. tardo cymatium, dal gr . xu (tdtiov, dimin
voce dotta, lat. cymba, dal gr . xò ^ t] 'barca '
dotta, lat. tardo cimiliarcha, dal gr . xei- fi. tjxidpx'j'j
dotta, lat. tardo cimélium, dal gr . xeqifj- xiov 4 suppellettile costosa
dotta, comp. da cimelio e dal gr . jw) x7) 4
voce dotta, lat. cyminum, dal gr . xupuvov. cimiteriale, agg
. tardo coemitirium e cimiterium, dal gr . xoitxtjttjpiov 4 luogo dove si dorme '
, agg. di cimmerii (dal gr . xifitiépioi). cfr. festo,
lat. cyma * cima * e dal gr . póxpuc 'grappolo '.
= voce dotta, comp. dal gr . xopia * onda 'e dal tema
= voce dotta, comp. dal gr . xùpa * onda 'e pé-
dell nome del genere cymothoa, dal gr . xo|io&ó7), nome di un nereide
= voce dotta, comp. dal gr . xojxa '°ada * e rpixóc
cinnabdris (plinio, 33-7), dal gr . xtwd- (lapi * cinabro *
nidificava nel cinnamo ', deriv. dal gr . xiwapo- [toxyóq per aplologia (
= voce dotta, deriv. dal gr . xùcov xovóc * cane 'e
, lat. scient. cynanchum, dal gr . xuvay- xov (dioscoride),
(plinio, 8-27): dal gr . xtvdpa * carciofo, cardo '.
= voce scient., deriv. dal gr . xivdpa * cinara * (carciofo)
(già in plauto), dal gr . xlxiwo?. cincipòttola (cincipòte
= alterazione del lat. chidaris, dal gr . xtòocpic * co rona
voce dotta, lat. cinaedus, dal gr . xtvaisoc. cinedologìa, sf
satirici. = voce dotta, gr . xtvaiso? 'cinedo 'e xóyo
caccia. = voce dotta, gr . xovtqys'ux- #) [xé
dotta, lat. tardo cynègeticus, dal gr . xovrj- yexixóg: cfr. cinegetica
e dal sufi, -scope dal gr . oxorréco 'osservo '.
(ampère), deriv. dal gr . xtvthxoc -axoc * movimento '(da
= voce dotta, deriv. dal gr . xlvtjtia -axo <; 'movimento
lumière, 1895), comp. dal gr . xivrjpta -axo? 'movimento '
= voce dotta, comp. dal gr . xtvtjtza * axo <; * movi
= voce dotta, comp. dal gr . x (v7) (xa -axo
dall'ingl. cineograph, comp. dal gr . xtvéco 'muovo 'e
voce dotta, comp. dal tema del gr . xtvéco * muovo 'e
voce dotta, comp. dal tema del gr . xtvéco * muovo 'e
= comp. da cine e dal gr . òpapioc 'vista, spettacolo '.
comp. da cine e dal tema del gr . oxorréco 'guardo '.
= voce dotta, comp. dal gr . xtvrjmc 'movimento * e dal
= voce dotta, comp. dal gr . xtvéai * muovo * e &a
dotta, comp. da cine e dal gr . fwjx7) * ripostiglio '.
scena. = voce dotta, dal gr . xivtjtixós, deriv. da xivéoj
dall'ingl. kinetograph, comp. dal gr . xivtjtó? 'mobile 'e
dall'ingl. kinetoscope, comp. dal gr . xivtjtóc; * mobile * e
= voce dotta, comp. dal gr . xivtjtó? * mobile * e
= voce dotta, comp. dal gr . xówv xuvós * cane 'e
voce dotta, lat. cynìcus, dal gr . xuvixóc 'che professa la filosofìa
delle capre della sua regione), dal gr . kivùipio cinigia (cinice)
è dal lat. tardo cyniphes, dal gr . xvùp * insetto pungitore '
dotta, lat. tardo cinyra, dal gr . xivòpa: voce di origine semitica