o a zarùc. = adattamento del gr . mod. tocxqovxi, che è
= voce dotta, comp. dal gr . tardo ^ atqixiov 'gioco degli scacchi'
dotta, lat. scient zea, dal gr . tèa 'spelta'(per cui v.
comp. da zea e dal tema del gr . jjav-dóg (v. xan
, lat. zephyrus, che è dal gr . £é<3>upos. zèidi, sm
, zeus o zaeus, che è dal gr . ^ aió? 'sorta di pesce'
dotta, lat. tardo zelus, dal gr . £f| \ os 'invidia, emulazione,
è iddio amatore. = dal gr . ^ t|x. (ótt|5 'emulo,
obtrettazione. = voce dotta, gr . deriv. da £4x0x177105 (v.
vertiva. = voce dotta, gr . £4x0x177105, comp. da £4x05 (
= etimo incerto: secondo alcuni, dal gr . oivòóiv -óvog (v. sindone)
trapunto e ricamato', che è da un gr . xevraxóg per xevriycóg, agg.
passato alla terminologia scientifica), dal gr . di origine indeur. zenzeverata
alex fredrik cronstedt), comp. dal gr . £éco 'bollo'e xxùog 'pietra'
voce dotta, lat. zeta, dal gr . ^ fjxa, di origine semitica.
cagione. = voce dotta, gr . £4x4x45, deriv. da £4x810 'ricerco'
di ricerca. = voce dotta, gr . £4x4x001 [071074] '[indirizzo
scettici. = voce dotta, gr . £4x4x1x05 'indagatore', deriv. da £4x610
vergini. = voce dotta, gr . £61) 71x45 'accoppiato'(v.
. = voce dotta, dal gr . £51) 705 'coppia'(v.
. scient. zeuglodontidae, comp. dal gr . £5117x4 'giogo'e 0ò01j5 òòóvx05
, lat tardo zeugma, che è dal gr . 751) 7110 'aggiogamento', deriv
= voce dotta, comp. dal gr . £51) 7 ^ 0 -0x05 (
. zeugma) e dal tema del gr . ygàyw 'disegno, scrivo'.
zevadera. = voce dotta, gr . £51) 71x01, deriv. da
= lat. tardo thia, dal gr . ùeta, femm. di $5105 (
dotta, lai scient ziphius, forse dal gr . ijicpio? o ijuplag 'pesce
= voce dotta, comp. dal gr . ^ uyóv 'giogo'(v. zeugma
= voce dotta, comp. dal gr . l; uyóv 'giogo'(v.
voce dotta, lai scient zygaena, dal gr . ^ yaiva 'pesce martello'.
, lai [tibia] zygìa, dal gr . tùyioc; 'che unisce [in
remi. = voce dotta, gr . £uym) g, deriv. da
. scient. zygnema, comp. dal gr . fcvyóv 'giogo'(v.
dal basso. = dal gr . £uyóv 'giogo'(v. zeugma)
= voce dotta, comp. dal gr . £uyóv 'giogo'(v. zeugma)
lat scient. zygophyllum, comp. dal gr . £vyóv 'giogo'(v zeugma
= voce dotta, comp. dal gr . £i>yóv 'giogo'(v. zeugma)
= voce dotta, comp. dal gr . £uyóv 'giogo'(v. zeugma)
= voce dotta, comp. dal gr . £uyóv 'giogo'(v. zeugma)
= voce dotta, comp. dal gr . tuyóv 'giogo'(v. zeugma)
= voce dotta, comp. dal gr . £uyóv 'giogo'(v. zeugma)
= voce dotta, comp. dal gr . £uyóv 'giogo'(v. zeugma)
lat. scient zygomycetes, comp. dal gr . £vyóv 'giogo'(v.
di bambino. = voce dotta, gr . ^ ùycopta, propr. 'barra per
= voce dotta, comp. dal gr . i; i>yóv 'giogo'(v.
lat scient. zygopetalum, comp. dal gr . £vyóv 'giogo'(v.
. scient. zygosaccharomyces, comp. dal gr . tuyóv 'giogo'(v. zeugma
= voce dotta, comp. dal gr . tuyóv 'giogo'(v. zeugma)
= voce dotta, comp. dal gr . £uyóv 'giogo'(v. zeugma)
= voce dotta, deriv. dal gr . £uyóv 'giogo'(v. zeugma)