= voce dotta, comp. dal gr . \ i>xov (v. xilon)
, lat. scient. xylobalsamum, dal gr . \ i) xopaxoanov,
lat scient. xylóbium, comp. dal gr . \ xaov (v.
, lat scient xylocassia, comp. dal gr . \ uxov (v. xilon
dotta, comp. da xilochetosio e dal gr . oijqov 'orina'. xiloclèpio (siloclèpio
, lat scient xylocleptus, comp. dal gr . \ ùxov (v. xilon
come collante. = voce dotta, gr . £ua. oxóxxa, comp. da
. scient. xylocopa, comp. dal gr . \ i) xov (v.
= voce dotta, comp. del gr . \ ùxov (v. xil o
, lat scient xylophylla, comp. dal gr . \ ùxov (v. xilon
lat. scient xylophilus, comp. dal gr . \ ùxov (v. xilon
= voce dotta, comp. dal gr . \ xjxov (v. xilon)
, lai scient xylofihthorus, comp. dal gr . \ t » xov (v.
= voce dotta, comp. dal gr . jjùxov (v. xilon) e
= voce dotta, comp. dal gr . jjxixov (v. xilon) e
dal tema di ypctcpiu 'scrivo'; cfr. gr . ìuxoyqa
del legno. = voce dotta, gr . £uxoeióf|g, comp. da jjvxov (
= voce dotta, comp. dal gr . \ ùxov (v. xilon)
= voce dotta, comp. dal gr . iùxov (v. xilon) e
della palma. = voce dotta, gr . ijùxov 'albero del cotone'(in erodoto
= voce dotta, comp. dal gr . \ xjxov (v. xilon)
lat. scient xylopia, comp. dal gr . £uxov (v. xi
= voce dotta, comp. dal gr . \ {>xov (v. xilon)
= voce dotta, deriv. dal gr . \ xixov (v. xilon)
= voce dotta, comp. dal gr . ijùxov (v. xilon) e
= voce dotta, comp. dal gr . \ ùxov (v. xilon)
= voce dotta, comp. dal gr . jjvxov (v. xilon) e
voce dotta, lat. xiphion, dal gr . iicpiov, deriv. da £lcpog (
altro materiale. = traslitterazione del gr . ijóavov, che è da £éu)
= etimo incerto, forse da una voce gr . xòsa, sm. invar.
nel tempio. = voce dotta, gr . ^ uxocpogia, comp. da £vxov
. xisto. = traslitterazione del gr . |t>oróg (v. sisto 1)
hanno ac = erroneo adattamento grafico del gr . eiteóg (v. ileo).
voce dotta, lai scieni zabrus, dal gr . cafjqóg 'vorace'. zàbulo,
mediev. zabulus, che è da un gr . biz. £ó (5oxog, per
dotta, lai zacynthìus, deriv. dal gr . zàxury&og, nome dell'isola,
differenziazione della koinè. = dal gr . mod. xoaxumxóg, nella forma xoaxcovixf
). = voce dotta, gr . càxoqog 'ministro, servo'. zadruga
nera esametri d'ovidio. = dal gr . octjtcpei ^ os; v. zaffiro
pietade un gran sospiro. foscolo, gr ., ii-348: deriva indi una pura
, dal semitico sappir, passato nel gr . oàjttpeiqog (propriamente 'lapislazzuli') e di
. zaglossus, comp. dal pref. gr . £ct-, con valore intens,
. = voce ven, dal gr . biz. òiàxog (v. diacono
. * sympillare, che è dal gr . oujuuxia) 'comprimo'. zampillato
a fiato', prestito popol. del gr . ot) (j, cpojvia (
[ardelli] e dal tema del gr . agx < » 'comando'. zanardelliano
= dal lat zapissa, deriv. dal gr . maoa 'pece'. zapo,
. zapus, comp'. dal pref. gr . £ct- (con valore intens.
scient zarhynchus, comp. dal pref. gr . £a- 'molto'e qi)