popoli liberi. = voce dotta, gr . oeo ^ otpópiog 'sacro a demetra legislatrice'
dell'agricoltura. = voce dotta, gr . fteo|. io
libica. = voce dotta, gr . fteo ^ ofléttig, comp. da
, / tesoreggia nell'amie. foscolo, gr ., ii-456: -volto all'
= voce dotta, comp. dal gr . ùéoiq 'deposito'e xvxog 'cellula'.
, lat. scient. thespesia, dal gr . ùeoreéoioc; 'meraviglioso'. tespìaco,
= voce dotta, lat thessalìcus, dal gr . 0eooaà. ixóg, deriv. dal
voce dotta, lat. thessàlus, dal gr . 0eooax. óg, deriv. da
. da thessalonìca, che è dal gr . ©eoocdovlxti 'tessalonica'. tessalonicése,
lat. tessera, forse riduzione di un gr . * xeooeqàyo) voc; 'quadrato'
di origine indeur. (forse accostabile al gr . xéxttov, té / \ %
voce dotta, lat tardo ptolemaicus, dal gr . nxoxe ^ a'ixóg (de-
da ptolemaeus 'tolomeo'(deriv. dal gr . nxoxencùog). tolerare e deriv
che riproduce l'accus. del gr . xeufkg -lòog (di origine incerta)
origine di totano1 in quanto il gr . xevoxg designava anche il 'pesce volante';
toxoplasma (neutro plur.), dal gr . tó|ov 'arco'e jt>. ào|ia
voce dotta, lat scient toxotes, dal gr . xo ^ ótiis 'arciere', deriv.
a sé la caccia. foscolo, gr ., i-162: improvvisa / iri,
zoccoli apparavano a notare. foscolo, gr ., i-322: tutta d'incendio
dotta, comp. da volt e dal gr . (xéxqov 'misura'. voltammetrìa
père \ (v.) e dal gr . hétqov 'misura'. voltampere
dotta, comp. da voltamperora e dal gr . nérpov 'misura'. voltante (part
foscolo, gr ., iii-301: ad ercole la clava
, comp. da volta? e dal gr . jiéxqov 'misura'. volterrianeggiare,
dotta, comp. da volt e dal gr . hétqov 'misura'. vólto, (
volumen (v. volume) e dal gr . [iétqov 'misura'.
dotta, comp. da volume e dal gr . hétqov 'misura'. volumètrico,
dotta, comp. da volume e dal gr . hétqov 'misura'. volùmico, agg
. -ant. vita voluttuosa (gr . plog f|òovixóg): secondo una
le miserie argomentate v'sete. foscolo, gr ., ii-4: tre vaghissime donne
a la vostra grandezza. foscolo, gr ., ii-330: agitate da'zeffiri,
dal lai brathy -ys, che è dal gr . pgcdh), prestito di origine
dotta, comp. da vulcano e dal gr . yqacpó » 'scrivo'. vulcanologìa
dotta, comp. da vulcano e dal gr . xóyog 'discorso, scienza'; cfr
dotta, comp. da vulva e dal gr . jiaftog 'malattia, softore. maestro
(v. voltore). e dal gr . jiéxpov 'misura'.
dotta, comp. da vuoto2 e dal gr . héjiqov 'misura'. vurtembergése e
dotta, comp. da watt e dal gr . (ìéxqov 'misura'. wattora [
(nel 1827), da accostare al gr . eonegog (v. espero)
dotto pancreatico, e dal tema del gr . veaepu) 'scrivo'. wistària
= voce dotta, comp. dal gr . ijavftóg (v. xanto) ed
lai scient. xanthellae, deriv. dal gr . §avttóg (v. xanto
= voce dotta, deriv. dal gr . ijavtìóg (v. xanto).
= voce dotta, denv. dal gr . \ avw>g (v. xanto)
= voce dotta, deriv. dal gr . ijavdóg (v. xanto).
dotta, comp. da xantina e dal gr . ovqov 'urina'. xàntio, sm
, lat scient xanthium, deriv. dal gr . £avùóg (v. xan
= voce dotta, deriv. dal gr . ijavflóg (v. xa n t
= voce dotta, deriv. dal gr . \ avdóg, di origine incerta.