le curve del lido. = dal gr . biz. oreqeù, propr. 'terraferma'
class, exenteràre, denom. dal gr . svteqov 'intestino'. starnato (
= voce dotta, comp. dal gr . acquò? (v. termometro)
= voce dotta, comp. dal gr . acquò? (v. termometro)
= voce dotta, comp. dal gr . acquò? (v. termometro)
= voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fogjióg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
. = voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fogitóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fog ^ óg (v. termometro
= voce dotta, comp. dal gr . fogiióg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fog ^ ióg (v. termometro
= voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fogiióg (v. termometro) e
raggiungimento = voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fogitóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . foggòg (v. termometro) e
trasformazioni = voce dotta, comp. dal gr . fogiióg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fog ^ óg (v. termometro
= voce dotta, comp. dal gr . fogliò; (v. termometro)
= voce dotta, comp. dal gr . fogiióg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
da vapore (v.) e dal gr . (iétgov 'misura'. termovaporimètrico
= voce dotta, comp. dal gr . foggóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fognóg (v. termometro) e
= voce dotta, comp. dal gr . fog ^ óg (v. termometro
= voce dotta, comp. dal gr . foggiò; (v. termometro)
= voce dotta, comp. dal gr . fog ^ óg (v. termometro
triaca. = voce dotta, gr . thiglov 'belva'e 'animale malefico', di
= voce dotta, comp. dal gr . ùégog 'estate'e tpvxóv 'pianta'.
. scient. theromorpha, comp. dal gr . fhiglov (v. tero
. scient. theropithecus, comp. dal gr . frnglov (v. tero
. scient. theropsida, comp. dal gr . fhigiov (v. tero) e
dall'ingl. terotecnology, comp. dal gr . ripèto 'osservo'e da tecnology (
deriv. da terpene, col suff. gr . -oeiòfjg 'simile a'. terpenòlo
per e porti del reame. foscolo, gr ., iii-108: in mille piagge
, lat terrae motus, che è dal gr . oetonóg 'movimento della terra'.
/ stai nell'anrica tu. foscolo, gr ., ii-630: della civil cultura
. terzo1), sul modello del gr . tqixaìog [jnjgexóg].
= voce dotta, deriv. dal gr . { h) oat) qiana 'riserva
) con sufi frequent, per calco del gr . fhioavqtcto. tesaurizzato (part.
voce dotta, lat. thesaurum, dal gr . fhioavpóg, di origine in- deur
il minotauro. = voce dotta, gr . ©iioeìa, deriv. da @406105 (
, lat. theseìus, che è dal gr . @406105, deriv. da ©4oeó5
dotta, lat. thesis, che è gr . ftéoig, nome d'azione da
, lat. scient. thesium, dal gr . orioelov, nome di una pianta
; nomofilace. = voce dotta, gr . fteonoqri>x. al§ -axog, comp.