mark c. bandy e -lite (dal gr . x£&o <; * pietra ')
= lat. tardo bubd -dnis, dal gr . 3oupd>v * inguine ', '
. = voce dotta, dal gr . 3ou3o3vox- / jxt], comp
lat. bubdnion (plinio), dal gr . 3ou- 3&vtov (dioscoride),
= voce dotta, comp. dal gr . pou$, 'bove 'e xapsfa
dotta, lat. bùcephalàs -us, dal gr . bouxecpdcxat; 'il cavallo di
, lat. scient. bùcerus, dal gr . poóxepco ^ (comp. 3o0c
. = adattamento dial. dal gr . ltt7toxévtaupoc * ippocentauro ', con
voce dotta, lat. bucolica, dal gr . tól 3ouxoxix<4: cfr.
= voce dotta, lat. bucolicus, gr . 3ouxoxixói;, agg. di
scient. bucorax, deriv. dal gr . 3o0? 1 bove 'e xópocs
dotta, lat. tardo bùcrdnium, dal gr . pouxpdcviov 'cranio di bue'.
un tema indoeuropeo, da cui il gr . 3ous * bueggiare, intr.
* bisonte ', deriv. dal gr . 3ou0axo <; * antilope '.
. mediev. bufo -ónis, spiegato col gr . cpuaiyva&o *; 'che gonfia
. = voce dotta, dal gr . t<4 poucpóvia, deriv. da 3oucpóvo
interna. = voce dotta, gr . @ou
, lat. scient. buphtalmum, dal gr . poòcp- &ocxp. óc,
lat. buglòssa, variante di buglossos (gr . poùy ^ woaov, comp.
= voce dotta, deriv. dal gr . poóyxcooooi; (comp. da
. burius, forse prestito popolare dal gr . tcùpio? * rosso * (anche
, deriv. dal lat. bulblne (gr . poxptvi), nome di una
voce dotta, lat. bulbus, dal gr . poxpóc- bulbo2, agg.
comp. dal lat. bulbus e dal gr . xàaravov. la pendice del
. dal lat. bulbus e dal gr . x
> voce dotta intemazionale, deriv. dal gr . @ouxi|ria * fame divorante '
, dal lat. tardo bulimus, dal gr . 3oóxt|i. o <; (
bumelia (plinio, 16-24), dal gr . @oufjiexta 'frassino '.
bunion (plinio, 20-11), dal gr . poùv'. ov * pianta palustre
= voce scient. comp. dal gr . pouvó? * colle * e òsoòq
di mediev. poma panchresta (dal gr . trayxp'flo'cóc, comp.
(plinio), deriv. dal gr . poótixeopov (nicandro, ippocrate)
lat. bùpristis (plinio), dal gr . poòtrpriatic, comp. da poùq
d'acqua fangosa ', deriv. dal gr . poopxa * fango '(ed
dotta, comp. da burro e dal gr . { rérpov 'misura '.
= lat. tardo buxida, dal gr . tru ^ tsa, accus. di
dall'aw. lat. tardo bùstrophèdon, gr . 3ouatpocp7] 8óv (comp.
dal lat. bùtyrum, bùtùrum, gr . poùtupov (comp. da 3o0g '
= voce dotta, comp. dal gr . poórupov * burro * e piérpov
dal nome del genere butomus (dal gr . 3oótoiao voce dotta, lat. butómus, dal gr . 3oùtop. o <; (cfr
= lat. regionale * bùtorus, dal gr . 3oóxopo <; (comp.
variante popol. di bùtyrum, dal gr . poóxupov * burro, unguento '.
, lat. tardo bùttia, dal gr . tardo (sóttiov * botte '.
il lat. chalazius, dal gr . (minerale non bene identificato, il
capùlum 'cappio ') e dal gr . yp&mxot * scrittura '. cablòtto
. dall'ebr. qab, attraverso il gr . xdpoc e il lat. cabus
* pentola ', deriv. dal gr . xdcxxoc3o <; * vaso di terracotta
, 25-86), deriv. dal gr . xocxaxta (dioscoride) 'tossilaggine '