per la salute perpetua. foscolo, gr ., iii-361: la divina ira di
distribuiti premi alle discipline liberali. foscolo, gr ., i-202: e dove in
voce dotta, lat. pompa, dal gr . 7cojjl7ct ('corteo,
te pompeggia e sta. foscolo, gr . y 153: studio, o garzoni
deriv. dal toponimo pompéii -órum (gr . ilo (x7rr; ioi) 'pompei'
voce dotta, lat. pompilus, dal gr . 7: 01 * 7: 1x05
, lat. scient. pompilus, dal gr . 7iofj. 7uxos (v
. troppo pomposamente legate. foscolo, gr ., 153: la fastosa / beltà
-attento, riflessivo. foscolo, gr ., ragion poetica: se l'autore
primo e secondo peso ch'è di due gr . 25, e la ponderatura di
. 25, e la ponderatura di gr . 5, come pure il nuovo dritto
v-5-5-7: 'talento', latino 'talentum', gr . xàxavxov, cioè libbra, '
dotta, lat. scienti porterà, dal gr . 7iovr (pó <; '
test). = voce dotta, gr . tiopcpó <; 'bolla, pustola',
deriv. da ponfo, col suff. gr . -oei5r ($ 'simile'.
vicina. = voce dotta, gr . ttopipóxu!; -uyot; 'bolla'(
= voce dotta, comp. dal gr . tcopupóxul; (v. ponfolice)
dotta, lat. pomphólyx -ygis, dal gr . 7to [i. q>óxu$ -uyo
= voce dotta, comp. dal gr . 7to (j. cpóxuj; -uyo
nel 1125 a farfa), dal gr . biz. 7iouyya e tiouyt ^
= voce dotta, comp. dal gr . 7ióvo <; 'fatica'(di origine
= voce dotta, comp. dal gr . 7tóvo <; (v. ponofobìa
= voce dotta, comp. dal gr . róvo *; (v. ponofobìa
= voce dotta, comp. dal gr . 7ióvo <; (v. ponofobìa
voce dotta, lat. ponticus, dal gr . iiov-tixót;, deriv. da
nux 'nocciuola', che è calco del gr . iiovtixov xàpuov. pontière (
= voce dotta, comp. dal gr . 7tóvro <; (v. pònto
del lat. tardo pontivdgus e del gr . 7tovt07iópo <; e 7tovt07ixà- vy
voce dotta, lat. pontus, dal gr . 7ióvro <; propr. 'luogo
e serbocroato pop (a sua volta dal gr . 7ià7t [rc] a$ 'padre'
deriv. da popolo1, sul modello del gr . popóna, sf. ant.
, lat. poppysma e poppysmus, dal gr . tcote711x7 [agi e 7tó7t7cu<7|aó
porcello), per calco del gr . xotptvr,, che è a sua
n. 2 e 3, cfr. gr . xoipiov (dimin. di x°'
. volg. * porcospinus, calco del gr . àxavi5ó ^ oipo <;,
= voce dotta, comp. dal gr . 7iópo4 (v. poro1) e
, lat. scient. porphyra, dal gr . xopipupa (v. porpora
= voce dotta, comp. dal gr . xop ^ upa (v. porpora
= deriv. da porfiro1: cfr. gr . xopqpupaio ^ 'purpureo'. porfirético
voce dotta, lat. porphyretxcus, dal gr . rcopqpupttt- xó$, deriv. da
= voce dotta, deriv. dal gr . 7: opcp'jpa (v.
= voce dotta, deriv. dal gr . xop ^ upa (v. porpora
= voce dotta, deriv. dal gr . xop ^ upa (v. porpora
dotta, comp. da porfirina e dal gr . 'sangue'. porfirìnico
comp. da porfirina e dal tema del gr . yevvàtu 'genero, produco'.
dotta, comp. da porfirina e dal gr . raftoc, 'dolore'.
dotta, comp. da porfirina e dal gr . oùpov 'urina'.
dotta, lat. porphyrio -ónis, dal gr . xop
lat. porphyrites, sm., dal gr . 7topipu- pityk [xtiso ^]
voce dotta, lat. porphyritis, dal gr . 7cop « puptti? deriv.