1877), comp. dal gr . 7trjpa (v. péra) e
= voce dotta, comp. dal gr . 7tr (pó <; 'storpio,
. scient. peromyseus, comp. dal gr . 7ty] pó <;
, lat. scient. perone, dal gr . 7t£póvy] 'spilla, fibbia'
scient. peronoplasmopara, comp. dal gr . 7i£póvr ('punta'(v. perone1
. scient. peronospora, comp. dal gr . 7i£póvp 'punta'(v.
. scient. peropodes, comp. dal gr . mr) pó <;
, lat. scient. perosis, dal gr . 7rr (pa>ai <;,
filotima si chiamava. = dal gr . biz. htpunrfi, deriv. da
. da poliuri [a] e dal gr . stya 'sete'. poliurònico,
= voce dotta, comp. dal gr . noxu$ 'molto'e da uronico (
= voce dotta, comp. dal gr . 7ioxu <; 'molto'e da valente
. scient. polyvalvis, comp. dal gr . 7ioxus 'molto'e dal class,
= voce dotta, comp. dal gr . izo'kùc, 'molto'e da
= voce dotta, comp. dal gr . noxuc; 'molto'e da vocale
= voce dotta, comp. dal gr . rcoxtx; 'molto'e da vocalismo
= voce dotta, comp. da gr . 7ioxu <; 'molto'e da
. xix), comp. dal gr . ixoxuc; 'molto'e dall'ital.
= voce dotta, comp. dal gr . 7toxu <; 'molto'e da vomere
= voce dotta, comp. dal gr . 7coxu <; 'molto'e £évo ^
adiutare. = voce dotta, gr . tcoxu£t) xos, comp.
7). = voce dotta, gr . 7ioxusr] tr] < ti4,
= voce dotta, deriv. dal gr . 7ioxu£r (tr (< 7is (
. scient. polyzoa, comp. dal gr . rcoxus 'molto'e £<ì>ov 'animale'
= voce dotta, comp. dal gr . 7ioxu <; 'molto'e £ó>ov
= voce dotta, comp. dal gr . 7toxu <; 'molto'e £ov
dal lat. polyzonos, comp. dal gr . 7toxus 'molto'e £tóvy) 'fascia'
. scient. polyzonium, comp. dal gr . 7toxu£ 'molto'e £a>vr ('cintura'
lat. tardo apodixa e apodxxis, dal gr . à7tó£eil; ic (biz
= voce dotta, comp. dal gr . itoxxoxtc 'spesso'e da
= voce dotta, comp. dal gr . 7ioxxaxn 'spesso'e oùpéoj 'orino'.
. da polline e dal tema del gr . cpayio 'mangio'. pollinìfero, agg
dotta, comp. da polline e dal gr . ypàq? r ('
dotta, comp. da polline e dal gr . 'kóyoq 'discorso, trattazione'
(lat. pollux -ucis, dal gr . iloxu8euxr (? attraverso la forma etnisca
pulmo marinus (plinio), calco del gr . 7iàeu (a6jv (o 7iveu
voce dotta, lat. polus, dal gr . 7ióxo <; 'perno, cardine'
pòlo1, n. 3) e dal gr . ò8ó <; 'via'.
. da pòlo1, col. suff. gr . -oeisrjc; 'simile'.
dotta, comp. da polso e dal gr . péipov 'misura'. polsonétto,
fava, farinata', da accostare al gr . 7tóxtoc, di etimo incerto.
. polvere), sul modello del gr . xovc ^ co; cfr. anche
genere pomacentrus, comp. dal gr . 7r<ì>|aa 'coperchio'e 'opercolo'
di férre 'portare, produrre'; cfr. gr . \ at) xo9ópo <;
è un frutto infero. foscolo, gr ., ii-731: quivi un pesco protendea
dotta, comp. da pomo1 e dal gr . qpìxoc 'amico'. pomogranato { pómo
pumum (v. pomo1) e dal gr . xóyo <; 'discorso, trattazione';