, scacciare, disperdere. foscolo, gr ., 171: dioneo re del drappello
= voce dotta, comp. dal gr . rcópos (v. poro1) e
= voce dotta, deriv. dal gr . 7ióp7ir, 'fibbia'o nópizaz -axo
= lat. purpura, dal gr . rcopcpupa, di etimo incerto;
verbi frequent., sul modello del gr . 7uop9uptt < * > 'ho colore porporino'
si fermò con grande ardire. foscolo, gr ., ii-324: mentre a ritrarla
da po- (probabilmente dalla prep. gr . iizó, che indica allontanamento) e
, di origine preindeuropea (affine al gr . 7ipà porro 'in lontananza'(probabile prestito dal gr . dóppio forma secondaria di 7ipó, di origine indeuropea) e dal tema del gr . o ^ i <; 'vista'.
letter. è traduz. del gr . ùspocpópop (v. idroforo).
v.), che traduce il gr . cpcpéoixo *;. portacassa (
(v.), calco del gr . xepaa ^ ópo?. portacòte
v.), che traduce il gr . < $a8oùyo$ (v. daduco)
il n. 1, cfr. gr . rojpqjófx *;. portafusìbile,
v.), sul modeuo del gr . 7tupocpópo <;. portagrùe,
v.), sul modello del gr . a&xotpòpoc,. portapreparati, sm
(v.), calco del gr . omerico avcr ^ oirtpc,.
/ un portento operò. foscolo, gr ., i-257: fé manifesta quel
dotta, lat. tardo pragmaticus, dal gr . 7ipayixatt- xó <;, deriv
. = voce dotta comp. dal gr . npayn-a -aioc, (v. pragma
filosofo americano feirce nel 1878 (dal gr . ttpàyixa 'fatto '), per
dajl'ingl. pragmatism, deriv. dal gr . irpay [i. atixó; (
cataldo jannelli), comp. dal gr . npay ^ a -axo? (v
. tardo pramnium [vinum], dal gr . npà [i- viot;,
. esercitamelo), probabile calco del gr . ttpoyu|avaajj. a -
lat. prae 'prima 'e dal gr . aia-siqffii; 'percezione '.
. prae 'prima 'e dal gr . < pàpuy£ -uyyoi; 'faringe '
, n. 1, col suff. gr . -oei&fc 4 simile a '.
dotta, comp. da pupilla e dal gr . ypa
'scrivo,
dotta, comp. da pupilla e dal gr . ustpov 'misura, metro '
comp. da pupilla, stato e dal gr . ué ^ pov 'misura '
d'un'apertu- ra. foscolo, gr ., 107: poi come torme della
voce dotta, lat. purpuréus, dal gr . 7top da purpurissum, che è adattamento dal gr . 7top9upi£ov, da 7top9up (£o>
dotta, lat. pustùla, affine al gr . < pùaa 'soffio 'e
leodorante, puzzolente. foscolo, gr ., 102: ove più tace solitario
detta candela. = voce dotta, gr . roìp nupóc, 'fuoco '.
militare decoramenti. = voce dotta, gr . rcupvo ^ ópo; 'turrigero '
'di plauto; comp. dal gr . ttopyo; 'torre ', 7ióxi
core. = voce dotta, gr . 7wpia-: r] piov, da
la rapiva. = voce dotta, gr . ttupippi-sr;?, comp. da
devicte. = voce dotta, gr . nupóci? 7: upóev *:
repose. = voce dotta, dal gr . 7wppós 'rosso, fulvo 'e
suo pyrovolo. = voce dotta, gr . ttupopóxov, neutro sostant. da 7iupo-