. scient. praseodimium, comp. dal gr . 7tpa = voce dotta, deriv. dal gr . 7tpà voce dotta, lat. prasìnus, dal gr . upàdivot; propr. 'del '^ ggio scient.), dal gr . rcpauiov * specie di marrobbio'(v lat. prasius [lapis], dal gr . npamoq [xt-so?], del genere prasiola, deriv. dal gr . « pà color verde. = voce dotta, gr . 7ipa voce dotta, lat. firasoides, dal gr . 7tpa voce dotta, lat. prason, dal gr . rcpauov 'pianta acquatica '(
auffuhrungspraxis). = voce dotta, gr . ttpàfo, nome d'azione da npaadu
atto. = voce dotta, dal gr . 7tpà$t <; (v. prassi
molto segreti. = voce dotta, gr . ilpa ^ cepytsai, deriv. da
temeraria. = voce dotta, gr . tipal-ixxeiov [pitpov], dal nome
dal fr. praxinoscope, comp. dal gr . (v. prassi) e
praxitelius, dal nome di praxitéles (gr . npa$ttéxr] <;).
dotta, lat. tardo pradicus, dal gr . npaxtixó.;, de- riv
pratichi. = voce dotta, gr . biz. upcmxóv, propr. '
veri pregi dell'anima? foscolo, gr ., i-785: cantando o grazie degli
da pregnan [ó \, dal prefisso gr . 81- 'doppio 'e dal
dotta, comp. da prehnite e dal gr . -oei&fc 'simile a '.
, lat. scient. premna, dal gr . 7rpé [xvov 'ceppo,
lat. scient. premnas -adis, dal gr . 7rpr] \ xvà? (
. scient. penanthes, comp. dal gr . 7tptnvr <; 'inclinato '
v. nozione), per adattamento del gr . 7ipoxrji| « s (v
o di un singolo atleta. gr . clerici, 59: facevano ginnastica,
toponimo pepar ethos o peparethùs, dal gr . ne7iàpir] $o <;.
. scient. prepusa, deriv. dal gr . npéiuo * spicco, sono
comp. da prepuzio e dal tema del gr . capelli: che non hanno
. scient. -presbyacusis, comp. dal gr . tcpéa ^ ut; -eco <
= voce dotta, comp. dal gr . upeapui; -ew <; 'vecchio
= voce dotta, comp. dal gr . npéa (3u; -ew <;
= voce dotta, comp. dal gr . ^ pea ^ ui; -e
, lat. scient. presbyta, dal gr . irpeapórr) *;, deriv
tardo (eccl.) presbyterium, dal gr . tardo 7tpe tardo (eccl.) presbyter, dal gr . 7ipsff (3urepo <; (
scient. presma -atis, deriv. dal gr . ttpy] < t{j. a
lat. * presmone, che è dal gr . ttpf) - qjiovy) '
vivo un fior reciso. foscolo, gr ., iii-10: presente ecco il nitrito
. da pressione] e dal tema del gr . yevvào) 'genero, produco
, lat. praestes (che traduce il gr . spanar™; 'che è in
comp. da prete e dal tema del gr . q>o [j£iv 'temere '
sostrato mediterraneo che lo avvicinerebbe anche al gr . upuravis (v. pritano)
lat. prae 'davanti 'e dal gr . tprjjxa -axo <; 'orifizio
dal lat. petroselinum, che è dal gr . ttetpoaéxtvov propr. 'sedano che
. scient. priacanthus, comp. dal gr . 7rpia) v -ovo? £