, generalmente tranquillo. 2. figur . condizione, posizione di scarso rilievo.
che annulla. - anche in contesti figur . tornasi di lampedusa, 118:
uno spettacolo teatrale. -anche in contesti figur . montale, 15-322: l'inferno
sesto nella paolina. 2. figur . peculiarità, aspetto, anche non immediatamente
quanto riguarda l'ontogenesi. - anche al figur . m. marasso, 149
i principi dell'ortopedia. - al figur .: in modo da sistemare formalmente
vita). 2. al figur . quantità eccessiva. - anche: esagerazione
italia. 4. al figur . ristretto gruppo di persone che si distingue
distributori son chiusi. 2. figur . sospensione temporanea di un'attività, in
con il pantografo. 2. figur . rappresentare, esporre, descrivere.
per 'carri corazzati'. 2. figur . persona decisa e risoluta che persegue i
banda. 2. sm. figur . solfa, tiritera. arpino,
, riunioni, ecc. -anche al figur . gazzettino di venezia [10-xi-1585]
vie o piazze. - anche in contesti figur . r. solmi [benjamin
nella mia stanza. 2. figur . ciò che serve per risolvere facilmente un
. semenzaio, vivaio. -anche al figur . panzini [1905],
petijàn], agg. frizzante. -al figur .: pieno di brio, brillante
3. figur . uomo sciocco, babbeo (anche come
razionalismo programmatico. -in contesti figur ., anche con valore scherz. o
il proprio prestigio. 2. figur . nella società contemporanea, esibizione consumistica
precedenza, già masticato. - al figur .: reso facilmente accessibile per un vasto
. colpo dato con il pungolo. -al figur .: provocazione, molestia.
è stata precedentemente scomposta. - al figur .: problema difficile e ingarbugliato,
il procedimento del rallentamento o, al figur ., il ritmo lento, poco incalzante
ultimo verso delle strofe. 3. figur . frase, concetto, osservazione, giudizio
al nuovo senso. 2. figur . riferimento, richiamo culturale, concettuale,
è stato rimasticato. 2. figur . opera priva di originalità in cui vengono
fine del round. 2. al figur . fase di un'accesa discussione o di
sabotaménto, sm. sabotaggio. -al figur .: ostacolo, impedimento allo svolgimento
sf. inform. lo scannerizzare. -al figur .: piena acquisizione di modelli altrui
per preparare la bevanda. 2. figur . mescolare, accostare elementi eterogenei in modo
non va? ». 3. figur . sgridata, lavata di capo, rimprovero
, il mostrare le proprie carte. -al figur .: il manifestare chiaramente le proprie
un'immagine, una figura). -al figur .: apparire descritto con poche ma
4. figur . accomodante, conciliante (un atteggiamento o
impegno o sforzo. 3. figur . capacità di comportarsi con tatto e finezza
. lo spulciare, lo spulciarsi. -al figur .: il liberarsi perentoriamente da persone
dello stand-by. 3. figur . nel linguaggio giornalistico, tempo di attesa
una ragazza). 2. figur . che è oggetto di un tentativo di
delle provviste importanti. -in contesti figur ., con riferimento a una produzione culturale
quadretto di genere; riquadro. -al figur .: scena convenzionale o patetica; spettacolo
missile, ecc. 2. figur . inizio di un processo di sviluppo di
». 2. agg. figur . intollerante fino al fanatismo (con uso
e capo miseno. 2. figur . l'insieme dei colori di un paesaggio
come l'inquisitore torquemada (anche al figur . e scherz.). imbriani
un unico lemma. 2. figur . stretto rapporto fra persone o cose,
2. per simil. e al figur . stato di esaltazione, di estasi,
, in partic. lsd. - al figur .: esperienza molto piacevole o,
tra le merci di un rigattiere. -al figur .: scoperta interessante, idea originale
che balla il valzer (anche al figur .). i. tavolato