di demone familiare. 2. figur . che si muove in modo convulso e
/ che schioccano. 4. figur . agitarsi nella mente in modo concitato.
è, starnazzano. 7. figur . dire in modo confuso e concitato.
stranudare, stra 2. figur . insieme confuso di pensieri o di sentimentiniare
immoti occhi di corniola. 2. figur . serie di urli o di schiamazzi fastidiosi
all'aia. -in un contesto figur ., per indicare la diffusione di
del loro piccolo binario. 3. figur . proferire con tono enfatico o sentenzioso;
gioventude il fiore? 2. figur . che dimostra limitate capacità intellettuali o
una determinata area. 4. figur . ambito culturale o scientifico. rosmini
(uno specchio). -anche in contesti figur . e in espressioni comparai ottimo
ischeletrito e incanutito. 2. figur . eccesso, parossismo di uno stato d'
era occupata altrove. 2. figur . che è al servizio di qualcuno;
del patrimonio. 2. figur . detentore e custode del sapere.
tante tesorerie. 6. figur . insieme dei doni, delle grazie elargite
dopo il 1777). 2. figur . dispensatore di beni naturali, di piaceri
la guarda nemmeno. 6. figur . oggetto o insieme di oggetti gelosamente
ricevono al minuto. 4. figur . tratto distintivo e peculiare inconfondibile;
cognata di paride. -in un contesto figur . petrarca, 198-2: l'aura
ch'era già fiorito. -in contesti figur ., per indicare la stretta indissolubile
parole inconsuete. 12. figur . mettere insieme, organizzare le parole o
in tela. -in un contesto figur . bracciolini, 5-dial.: mi
ch'e'c'è. 5. figur . disposizione di parole in un discorso.
di filo metallico. 3. figur . che predispone, dirige e organizza con
paglia o vimini). 4. figur . meticolosa e accurata organizzazione di una
atto di cantare. 4. figur . organizzato, predisposto secondo una determinata
rinforzi, ecc. 3. figur . insieme di elementi, circostanze e situazioni
storico). - anche in contesto figur . salvini, 39-iii-22: formano [
della truppa). -anche in contesto figur . foscolo, vi-491: primo partito
la fantasia del santos. 2. figur . persona sfacciata, impudente, sfrontata
di piante inferiori). 3. figur . che prelude a tutti gli sviluppi possibili
i due poli. 4. figur . mutamento, per lo più improvviso e
, lui pur credeste / della 2. figur . ambiente di persone meschine, pettegole,
uccelli. - anche in un contesto figur . lancia, i-225: indendi le
sì l'arse. 3. figur . esperienza soprannaturale, ascesi, raggiungimento
di china. 10. figur . elevazione, innalzamento spirituale o intellettuale;
fico immaturo (anche in un contesto figur .). -anche con uso appositivo
scossoni d'acqua. 2. figur . ingenuo, inesperto, sprovveduto.
aveva un'arma. 2. figur . persona astuta o anche, subdola,
sm. cucciolo di volpe. - al figur .: persona molto astuta.
specie del genere iteropide. 3. figur . persona molto astuta, smaliziata, esperta
a giro di posta. - al figur .: senza indugio, immediatamente.
, per lo più velocemente. -al figur .: volubile, incerto, mutevole (
provvedimento dell'ultinvora. 3. figur . cambiamento radicale e inatteso di opinioni,
elettrico. - anche in un contesto figur . arbasino, 3-52: capirete che
voltare, il voltarsi. -al figur .: cambiamento d'intenzione, d'interessi
aire gli uccegli. 2. figur . volubile, incostante (una persona)
edificio con una volta (anche in contesto figur .). - anche assol.
: riprese il suo 2. figur . senso di ribrezzo, di ripugnanza,
qualcuno dietro di sé allontanandosene. -al figur .: il non prendere in considerazione
pareva orasse prono. 7. figur . profondo mutamento nella vita o nell'attività