scorrere, fuggire via. - al figur .: venire rapidamente meno. anonimo
squilibrare il vassoio. 2. figur . alterare il normale equilibrio fisico o psichico
scansarlo si squilibravano. 7. figur . perdere il proprio equilibrio psicofisico.
dalle fosse. -in un contesto figur . b. croce, ii-5-31:
estens. ostruire l'esofago. - al figur . ridurre al silenzio. giusti
, dimolto peste però. 3. figur . colpire duramente infliggendo una pena morale
e le cioccolatine. 2. figur . pesante sconfitta inferta al nemico.
un animale da tiro alla stanga. -al figur .: sottoporre a maltrattamenti e a
chiavi e stangoni. 3. figur . persona di statura molto alta e,
, schizzando saliva. 2. figur . membro virile (con riferimento al movimento
i più energici chilowattora. 3. figur . matrimonio, nozze. niccolò da
strano, spropositato. 3. figur . che ha esaurito la propria creatività,
il tegame. 3. figur . donna laida e sfatta o anche dissoluta
al barbarico costume. 2. figur . occultare un atteggiamento disdicevole; dissimulare
tegole al sole. 2. figur . grave disgrazia o, con valore attenuato
il corso principale. 2. figur . evento piacevole o grave disgrazia, che
di quella cuccia vecchia. 3. figur . ciò che copre, che nasconde,
14. figur . svolgimento e sviluppo dell'esistenza umana
ter. ragnatela. -anche in contesti figur . o in espressioni comparat. per
scarno telaio delle ossa. - figur . persona magrissima. cinelli, 11-280
di ombre spaurite. 10. figur . struttura logica di un concetto; impostazione
fu trasferito telegraficamente. 2. figur . in modo molto conciso, stringatissimo.
robot'volanti teleguidati. 2. figur . condizionato da forze o influenze esterne,
tecniche della telescopia. -anche in contesto figur . lucini, 13-11: forse
. -per simil. e al figur . pratesi, 5-483: tali suoi
religioni dell'avvenire. 3. figur . materico; primigenio, primordiale.
, tende, ecc. 2. figur . condizione dolorosa o peccaminosa. jacopo
sopra di te! 3. figur . mezzo efficace a contrastare una realtà negativa
tema di partenza. - anche al figur .: modifica o cambiamento non sostanziale
pesca per tutti. 6. figur . ondeggiare fra sentimenti contrastanti, essere
vicina, singulti. 2. figur . parola squillante. b. davanzati
, sm. ant. tempesta. -al figur .: veemenza, impeto dei
sputando ragia bianca. 3. figur . stato d'animo, disposizione temporanea di
atta a scrivere. - anche in contesti figur . boccaccio, vii-148: par ho
al contrappunto. -in contesti figur ., con riferimento all'ispirazione poetica
di temperatura. 4. figur . grado di intensità di una sensazione,
un metallo. -anche in un contesto figur . lotario diacono volgar., i-340
il vecchio divano. 2. figur . condizione o situazione generale dello stato
muoio bene ». 2. figur . offesa recata a una persona.
gloria a zacconi. 2. figur . esposto a sciagure, a pericoli,
in espressioni comparai o in un contesto figur . per indicare il tumulto delle passioni amorose
mi trovo ratinate. 2. figur . grave travaglio deltanimo, profondo tormento
acchiappare quel vento. 7. figur . tormentarsi, turbarsi profondamente a causa
di lumi. 10. figur . che è minacciato da un pericolo,
ultima dell'anno. 2. figur . che si abbandona facilmente al furore;
che causa o apporta tempesta. -al figur .: che sconvolge la pace; che
dii tempesto mare. 2. figur . che si trova in una condizione di
una aria ardita. 3. figur . con veemenza, con grande slancio e
d'una tempestosa guerra. 6. figur . caratterizzato da grande inquietudine, agitazione,
nell'elysio. 4. figur . pensiero, mente, intenzione.