ulula e squilla. 4. figur . risaltare per la propria brillantezza e vivacità
di foscoliana eloquenza. 10. figur . mostrare un colore assai vivido.
esso ne squilla. 3. figur . palpitare impetuosamente. sacchetti, 13
diverso alle campane. 3. figur . carattere, registro di un'opera letteraria
con la motrice. 7. figur . guida, governo di uno stato o
uno né dell'altro. 2. figur . governare, dirigere, amministrare uno stato
timoneggiato da alceo. 2. figur . governato, amministrato. guicciardini,
sul punte di comando. 2. figur . chi dirige la politica di uno stato
. chi suona il timpano. -al figur .: che si esprime con grande enfasi
7. figur . macchiare la purezza dell'anima, insozzare
tingeva di rosa. 20. figur . subire un'influenza culturale straniera. -
di leccornia intinta nello zucchero. -al figur .: espediente retorico e letterario stucchevole
alcuna disposizione al disegno. 3. figur . comporre un'opera letteraria conferendole un
nemmeno una screpolatura. 2. figur . conoscenza o grado di istruzione superficiale
sol di calendimaggio. 3. figur . chiaramente esplicito, evidente. g
insignito della porpora cardinali- zia. -al figur .: pieno di sé, boriosamente altero
fu meno tinto. 7. figur . che è dominato o pervaso da una
di piglio. 3. figur . sentimento di angoscia, di tristezza.
calce alle pareti. 3. figur . chi induce al vizio, al peccato
nell'intonazione. 7. figur . conoscenza superficiale, episodica, limitata
urbi- no? 3. figur . tormentare, affliggere (una malattia)
, di un'autorità. - al figur .: dominio esercitato da un sentimento.
, agg. che tiranneggia. -al figur .: che osserva o intende imporre
indice d'animo tirannesco. 3. figur . che domina o tiene soggiogato l'animo
mosse il vento. 4. figur . condizionamento imposto da una situazione.
a gli oppressi. 2. figur . condizionare, influenzare fortemente una persona
morivo dall'uggia. 4. figur . sentimento, stato d'animo, pensiero
voleva molto bene. 8. figur . che costituisce un impulso irresistibile e
2. per simil. e al figur . spreg. chi è addetto a mantro
espressione tirare la volata (anche al figur ., per indicare, in partic.
dell'ossa. 2. figur . parsimonia, avarizia. = deriv
, n. 40. 10. figur . indotto a un determinato comportamento da
me e giordano. 2. figur . sterile, improduttivo (una facoltà dell'
prolungando la durata della notte. -al figur ., per indicare una condizione di
in un gran diedro-colatoio. 6. figur . azione dannosa o incresciosa o raggiro perpetrato
attività di insegnamento. 2. figur . formazione personale o insieme di esperienze,
recluta degli eserciti romani. 2. figur . chi è agli inizi in una professione
malaria? ». 2. figur . progressivo ottenebramento delle facoltà intellettive.
curasi la tisichezza. 2. figur . assenza di vigore mortale o spirituale;
e tisica. 3. figur . che è privo di grazia, di
marcio e lordume. 3. figur . insieme di persone prive di forza d'
, sm. ant. tetano. -al figur .: critica astiosa e accanita.
poi implacabile. 2. figur . che ha dimensioni spropositate e fuori della
atena, a delfi. 2. figur . persona dotata di forza sovrumana.
qualche nuova titanomachia. 2. figur . polemica condotta con violenza e accanimento
la lettera i minuscola. -anche al figur ., per indicare una questione, un
rimane dopo la combustione). -al figur .: ciò che diffonde una situazione di
e velen cola? 3. figur . persona malvagia, scellerata. -anche:
. -per simil. e al figur . nomi, 6-10: son daducci
con precauzioni infinite? 9. figur . colpire, ledere nell'interesse, nella