tratto della toscana. 2. figur . complessità di un concetto; tortuosità,
nella querce. 6. figur . che ha modi insinuanti, infidi,
el sagrestano. 3. figur . motivo di dissidio, barriera o schermo
gelato e penetrante. 2. figur . rabbia, stizza. bianchini [
le sue sirene. 3. figur . chi con lusinghe, allettamenti e anche
i gonnellini delle ballerine. 2. figur . smidollato. papini, 39-75:
fanno lo panne. 4. figur . cruccio, pena, tormento dell'animo
una pianta. - anche in un contesto figur . crescenzi volgar., 6-27:
si spiegano con laurana. 3. figur . difficoltà e complessità di un problema,
e spinosissima. -in un contesto figur ., per esprimere bruttura morale,
spintona senza tanti complimenti. 2. figur . far valere le proprie ragioni con la
aveva rassicurata. 3. figur . aiuto, favore, raccomandazione con cui
di napoleone. 2. figur . molto faticoso alla lettura (un libro
del serpente partigiano. 7. figur . condizione, situazione, atteggiamento o
, anche, meno viziata. -al figur .: nella condizione di serenità propria
della superficie i pori. 3. figur . manifesto, quasi palpabile (un moto
tutto agguaglia. 7. figur . tenue indizio di una qualità.
lasciato sgombra. 6. figur . possibilità, per lo più tenue e
suture sinuose. 3. figur . che si svolge con lenta e
8. figur . successione di fatti collegati da rapporti
il vario mondo fuori. 2. figur . preannunciarsi o presentarsi in forma appena
che lunghezza spirano. 2. figur . rivolgere nella mente, considerare attentamente
amor, volteggia. 7. figur . impulso interiore che spinge irresistibilmente a
cool etilico e aromi (e, al figur ., vale strumento perfetto universale
geniale dottor fausto. 2. figur . causa di corruzione morale, di decadenza
acridi. 3. tr. figur . emettere parole con accento acuto e
e scopare le camere. 2. figur . possedere carnalmente una donna. lucini
barba d'oro. 3. figur . infliggere una pesante sconfitta militare (
nari del naso. 6. figur . disperdersi nel vento (i pappi)
viene a riscaldarsi? » 3. figur . che è politicamente debole (una forma
spiumìo volò lontano. 2. figur . vorticosa successione d'immagini mentali.
lasciatela fare. 2. figur . esaminare meticolosamente. benivieni, 1-178
di ritornelli. 2. figur . infarinatura di nozioni o di idee.
avea paris usanza. 3. figur . ricco di grazia, di leggiadria,
con uomini mischiandosi. 2. figur . luce della perfezione divina. 0
ferir può dardo. 8. figur . palesarsi, manifestarsi mirabilmente in una
. splendore, viva luminosità. -al figur .: condizione di benessere, di
se ne vede. 2. figur . illustre, glorioso. miracole de
vivande (un banchetto; e al figur . si riferisce alla divulgazione di fondamentali
. ant. splendore. - al figur .: discernimento. iacopone, 1-86-106
splendore della carnagione. 6. figur . fama, gloria, onore, stima
milza. 3. figur . tetro, cupo. govoni,
bancogiro de'briachi. 2. figur . malinconia, tedio della vita.
spoglie dello studioso. -al figur ., con riferimento alla forma letteraria o
spoglie di velieri. 9. figur . reminiscenza letteraria; retaggio 0 prestito
componenti di una squadra sportiva. -al figur .: cameratismo, spirito di amichevole solidarietà
in publico. 4. figur . rinuncia ai piaceri, ai beni terreni
su enti-ambe le facce. 3. figur . sagoma di uccelli in rapido e ripetuto
improvviso dentro la tazza. 4. figur . tragitto di andata e ritorno compiuto ripetutamente
un pollo). 2. figur . scherz. distogliersi da un'occupazione,