giacinto di compostella. 4. figur . criterio di valutazione. g.
; pariglia di cavalli. - al figur .: coppia di amici inseparabili.
. ant. disco solare. - al figur .: persona di grande saggezza e
f f 4. figur . incitare, sollecitare, spingere a un
colpo enorme di sperone. 4. figur . emozione. fogazzaro, 12-x-236:
: segale cornuta. 9. figur . ant stimolato, sollecitato, spronato a
corno della nebbia. 4. figur . caratterizzato da forme, modi e manifestazioni
spérso o disperso. 2. figur . annullato, venuto meno (un sentimento
il voto a ciancia 8. figur . sacrificio della propria vita per riscattare
cui egli predomina. 2. figur . intorpidire la mente. dossi,
spessezza, la lunghezza. 5. figur . assiduità nello svolgere un'attività; frequenza
ispessimenti o bozzi. 2. figur . intorpidimento delle coscienze. bacchetti,
tuorla d'uova. 2. figur . aggravare un equivoco. savinio,
di un centimetro. 6. figur . divenire più intenso (un sentimento)
li alberi: 4. figur . pregnanza di significato di una parola.
di poe ». 7. figur . atmosfera culturale greve, inerte.
ricerca dell'archeologia rurale. 2. figur . intenerimento dell'animo, abbandonando insensibilità
. -demolire una costruzione. -al figur .: confutare un'opinione.
dalle pietre di inciampo o, al figur ., dagli ostacoli. marino,
dolcezza avrìa spetrati i monti. figur . rendere capace di affetti e di sentimenti
grido del silenzio. 10. figur . commuoversi, intenerirsi, impietosirsi,
il mento appuntito. -al figur ., con riferimento all'aspetto disordinato e
cammini di legno. 2. figur . imperfezione stilistica o sintattica. calvino
fetido spettro della caserma. 4. figur . immagine illusoria o rappresentazione mentale fallace
, un precursore. 3. figur . analisi, verifica attenta e complessiva di
, una bevanda, ecc. -al figur .: rendere più eccitante un discorso,
muna altra parte. 2. figur . virtù, qualità di gran pregio.
trovare ivi ogni soccorso. 4. figur . insieme delle risorse, delle capacità,
e della cosarella. 6. figur . affaticamento della mente. v.
una nave, anche in un contesto figur .). niccolò da poggibonsi,
dolce tanto buono. 2. figur . mescolanza disordinata di elementi di scarso
un oggetto, anche in un contesto figur .). galileo, 3-4-214:
di elementi naturali e in un contesto figur . guerrazzi, ii-387: la corrispondenza
milit. colpito con spezzoni. -al figur .: sottoposto a prove durissime fino
stare spiaccicata ». 3. figur . sconfiggere un concorrente con nettissima superiorità
il vestito nuovo. 16. figur . chiarire un dubbio, una questione,
a tanti quadretti. 7. figur . forma di introduzione. caro,
virgula incurvata li. figur . chiaro, palese (un argomento,
tutto spiano. 6. figur . consumo smodato di cibo a spese altrui
o mal terminerà. 4. figur . ridotto in miseria o in gravi ristrettezze
ugne alla gola. 6. figur . penetrare o cercare di penetrare sentimenti
, spiandosi intorno. 16. figur . indagare intorno a una data questione (
- anche rifl. e in un contesto figur . n. villani, 1-483
spiccaménto del volo. 2. figur . allontanamento dai beni terreni; innalzamento
, n. 1. 10. figur . prospettiva appena delineata di una realtà
dalla corteccia bruna. 3. figur . che ha origine dall'intimo dell'animo
: colpo di grazia. - anche al figur . massaia, iv-87: potrà scusarsi
o semi (anche in un contesto figur .). tassoni, xiii-590:
-privato dei petali (e, al figur ., della bellezza). zioni,
di passaporto. 7. figur . espressione di uso comune, semplice e