di suez. 2. figur . sospensione del corso del tempo.
nemici si scaglia. 8. figur . ambito nel quale prevalgono date qualità
strategia celebrativa. 2. figur . chi dirige, chi controlla o chi
assolutamente proibito. 2. figur . annoverare, ascrivere a una categoria
più vecchie colleghe. 4. figur . fissare, rivelare. alvaro,
infamare quel regnarne. 2. figur . il paradiso, il regno celeste.
regnante alla moltitudine. 2. figur . che soggioga o domina compieta- mente
capra e l'asino? 6. figur . sussistere, essere presente o insito;
/ regnò beata. 14. figur . determinare, condizionare fortemente i comportamenti
a un regime monarchico. -anche al figur . balbo, 4-397: all'epoca
cor reca quiete. 3. figur . situato in posizione dominante, sovrastante
simbolo d'italianità! 2. figur . chi partecipa al regno di dio.
di saturno il regno. 6. figur . luogo, estensione anche assai vasta
valutazione; misura. - anche al figur . guicciardini, i-231: con le
lesbio, n. 1). -al figur .: principio adattabile alle varie circostanze
pioggia); temperato. -anche al figur .: moderato (una passione).
, n. 1. 2. figur . elemento regolatore, criterio di valutazione;
fu bruscamente reietto. 8. figur . tenere a freno (un impulso)
ostinatamente il collegio. 9. figur . allontanato da sé, dal proprio animo
destinate per questi combattenti. 3. figur . coinvolgere nuovamente in situazioni o questioni
si reimmerse ancora. 2. figur . sprofondare nel silenzio (un luogo)
all'adorabile assistente. 2. figur . fare un nuovo uso delle tecniche appartenenti
di nuovo un ramo reciso. -al figur .: redimere e riammettere fra gli
neroniani, reincarnato. 3. figur . che prende forma o ritorna a manifestarsi
nelle contumacie. 2. figur . disus. rientrare in un'ipotesi o
. fu reincorporato. 3. figur . includere di nuovo nell'ambito di una
nel partito? 4. figur . il ricomparire nelle medesime forme in
: di nuovo innestare. 2. figur . riportare qualcuno nella comunione dei giusti
dolente e losca fiera. 4. figur . far rientrare, inserire. siri
(una pianta). -al figur .: reso di nuovo vivo e vitale
. intr. con la particella pronom. figur . riacquistare perfettamente le proprie facoltà sensoriali
parte direttiva dell'azienda. 3. figur . far rientrare un elemento in una dimensione
annessi alla grazia. 6. figur . espiazione di un peccato. segneri
si rasciugassero. 3. figur . avviare qualcuno alla conoscenza di una
di abbondante corallo. 3. figur . fatto nuovamente oggetto dell'amore di
di nuovo invescare. 2. figur . attrarre di nuovo irresistibilmente, avvincere
colloqui si reiterarono. 8. figur . acuire un dolore. alberti,
già decisa. 2. figur . massima vincolante. tocci, 2-72
; ed è uso analogo a quello figur . di credo e fede).
credente; ed è uso analogo a quello figur . di culto, idolo, mito
messagger d'aprile. 11. figur . letter. regola, tradizione inderogabile;
grandemente lo onora. 5. figur . rispetto reverente, venerazione (per
che fu infelice. 3. figur . letter. che spira, che evoca
e e 5. figur . scrupoloso, diligente, attento; puntuale
adagio sul viso. 3. figur . luogo, ambiente ormai privo di vitalità
getta sulla spiaggia (anche in contesto figur . e nelle espressioni relitto del mare
di valore, scoria (in contesto figur .). c. carrà,
ai fatti importanti. 2. figur . persona ridotta in stato di miseria materiale
apre le morici. 3. figur . odio sordo, rancore. adr
delle imposte. 5. figur . gerg. trovarsi in difficoltà, faticare