un figlio così. 6. figur . andatura impettita; comportamento vivace o
di flanella peluzza. 6. figur . parte, quantità, misura o traccia
. anche contrappasso1). - al figur .: azione o attività contrastante o contrapposta
. é é. figur . centro di attività letteraria. arducei
pochino pencolanti. 4. figur . che rivela una determinata propensione.
santi in paradiso. 4. figur . oscillare fra diverse tendenze, partecipare
pendente fortuna. 6. figur . indeciso, esitante fra due o più
andare a volo. 12. figur . che sta per verificarsi, imminente;
dell'area pugliese). 21. figur . condizione di ciò che è in corso
quale ella riposa. 25. figur . condizione di precarietà, di rischio
. inseguito, incalzato. -anche al figur . e sostant. vasari [zibaldone
facendo tutt'uno. 3. figur . membro virile. attribuito a cino
. -per simil. e al figur ., con riferimento all'ambito etico
spargendosi dall'alto. - anche al figur . condivi, 2-87: andò anco
lasciato a decantare). - anche al figur . cennini, 3-56: rimescola bene
figure star posate. 2. figur . che si fonda; che ha il
famigliarità signorile. 6. figur . ritornato alla calma, tranquillato (il
del continuo lascia. 2. figur . il fondo dell'animo o quanto vi
una lavorazione; scoria. -anche al figur . m. florio, 246:
ai positivi. -sm. figur . quantità effettivamente posseduta. moneti,
suavità di colori. 9. figur . modo di pensare, di considerare un
la staffa. 2. figur . tose. accidente molesto, evento che
pòpolo, sm. posola. -anche al figur .: fastidio, molestia, preoccupazione
calidi. -in espressioni comparative o figur ., per indicare l'irregolarità o
moscado (muschio). 3. figur . peccato, vizio, colpa morale.
partoriscono figliuoli postemosi. 2. figur . corrotto dal peccato, indurito nel
, lasciarsi dietro. - anche al figur . scroffa, 1-38: poi,
sm. tergo. - anche, al figur .: sèguito. girolamo da siena
). spalle, dorso (al figur .). girolamo da siena,
panni del fratello. 2. figur . estraneo alla realtà intima di una
tuo sguardo lascivo. 3. figur . riferito a persona: che si spaccia
una repubblica postìccia. 6. figur . non fondato criticamente, privo di
generale dilezione. 7. figur . estraneo alla logica interna di un
ant. porticina, postierla. -al figur .: mezzo subdolo per compiere brogli o
gli ultimi tre mesi. 3. figur . guida, in partic. in avventure
; disposizione innovativa. - anche al figur . peri, 4-89: sommerte al
fascicoli di quella rivista. 4. figur . osservazione (spesso ironica o malevola)
lento, sonnolento. 2. figur . precisare, accentuare o limitare il già
, la vigliaccheria. 3. figur . letter. segnare, munire di un
straccetto azzurro. 2. figur . punteggiato, macchiato. moretti,
postillati dalle mosche. . figur . segnato, contraddistinto. ucini
(il fuoco). - anche al figur . duodo, lii-15-219: queste parole
delitto militare). - anche al figur . bocchelli, 1-ii-530: l'abbandono
una costruzione). - anche al figur . simone da cascina, 51
la mia età. 2. figur . luogo, ambito o situazione in cui
di libertini immortali. 3. figur . luogo o situazione in cui è esaltata
rancio e giallo. 2. figur . scritto farraginoso e tedioso, polpettone.
che si pota. 2. figur . abbreviazione, riduzione di uno scritto
tutto il secco. 2. figur . eliminazione, soppressione. segneri,