2. per simil. e al figur . diffusione, trasmissione, propagazione di
e di dilettevole? 2. figur . il soffio vivificatore dello spirito santo
vien tale orezzo? 4. figur . situazione che procura sollievo, conforto
so remasa orfanella. 3. figur . misero, travagliato (la vita)
in piemonte. 3. figur . situazione, stato di chi è solo
orfani del mondo! 3. figur . manchevole, privo, sprovvisto.
un orfico rito. 2. figur . che esprime in maniera egregia ed
e le intenzioni. 4. figur . visione, concezione della realtà tendente
solitudini areose. 3. figur . perfettamente formato e ordinato in ciascuna
sotto la finestra. 2. figur . persona che ripete in modo monotono
d'acetosa luggiola. 2. figur . che è in una determinata condizione
di un mercante. 3. figur . impedimento, intralcio alla libera manifestazione
della spremitura di agrumi. 6. figur . mescolanza di sentimenti contrastanti. volponi
del loro ministero. 5. figur . determinato o ispirato al paesaggio e
volo di verso? 5. figur . duttilità, adattabilità. -anche: indolenza
al fondo. 2. figur . costrizione rigida. papini, 39-93
utile in medicina. 2. figur . persona di indole bonaria, ingenua,
discesa dal nord. 2. figur . opera letteraria confusionaria, pasticciata,
n'abbiano pastura. 6. figur . discorso ingannevole o notizia falsa o
altre sostanze adatte. 5. figur . governare, reggere politicamente. dante
/ da gran maestri. 10. figur . soddisfare l'animo, compiacersi.
che ne valeva dexe. 2. figur . persona grossolana e ignorante. f
di larghi patacconi. 5. figur . persona grossa, sgraziata e incapace.
ossa, dolorose. 3. figur . persona goffa, sgraziata o, anche
un giolittiano patentato. 5. figur . famigerato. ghislanzoni, 4-74:
la patente. 8. figur . attestazione, conferma, garanzia (e
mette in segreta. 9. figur . pubblica fama universalmente riconosciuta (per
3. amore paterno. - anche al figur . goldoni, viii-513: - mi
o paternostri di galanteria. 8. figur . persona superba, che si ritiene fornita
.. isolata. 4. figur . costrizione metrica. monti, iii-42
e quattro cuoi. 4. figur . che ha assunto una particolare parvenza
colare a picco. - anche al figur . iacopone, 51-45: li doni
comprendere in sé, inglobare. -anche al figur ., con riferimento al complesso delle
potea dormire né padire. 2. figur . tollerare, accettare. sacchetti,
torati e crispuli. 2. figur . ferito gravemente, dolorosamente (il
et invisibile dimora. 2. figur . non rimarginato, doloroso (una ferita
costumi dei suoi. 3. figur . persona che si distingue, per età
merito condannagione grande pecuniale. 3. figur . tradimento perpetrato ai danni della patria
padrigno che una madrigna. -al figur ., con riferimento a persone o entità
coloniali. 5. figur . risorsa fisica, spirituale o etica o
patriziato veneto. 3. figur . gruppo, cerchia di persone che,
chiamarsi re. 4. figur . ant. i maggiori fra i santi
patrizi e storici. 8. figur . che ha forme eleganti, nobili,
civil vecchia. 2. figur . situazione di equilibrio o di perfetta
e patteggiamenti. 2. figur . palleggiamento della responsabilità di un fatto
un veicolo). 3. figur . evitare di farsi coinvolgere in situazioni
e d'armi. 3. figur . errore madornale (nella locuz. battere
quantità di pattume. 2. figur . gentaglia, marmaglia. pattumàio (
i maccheroni / 3. figur . insieme di brutture morali, di turpitudini
': letto. 4. figur . opera scientifica o artistica di nessun